FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Magro non significa leggero: misura la massa magra per comprendere meglio il tuo corpo
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Lifestyle

Magro non significa leggero: misura la massa magra per comprendere meglio il tuo corpo

Di Valentina Ambrosetti
lunedì 6 Giugno 2022 - 13:50
2 minuti di lettura
Condividi
alimenti-da-includere-nella-dieta-per-aiutare-a-prevenire-l'acne-e-garantire-una-pelle-dall'aspetto-piu-giovane-e-sano
Condividi

Se il tuo obiettivo è avere un fisico magro e tonico, non guardare i chili sulla bilancia! È importante non perdere peso, ma ridurre la massa grassa. Come fare?

Devi conoscere la composizione del tuo corpo. Hai più massa muscolare o grasso? La massa magra è costituita principalmente da muscoli, ossa e acqua. Non chiamarlo solo grasso cerca di capire come è composto il tuo corpo e di interpretare i suoi segnali. Ecco una brevissima guida da leggere per capire come avere una composizione corporea ottimale.

Massa grassa: che cos’è?
La massa grassa (FM) è la quantità totale di lipidi nel corpo. Pertanto, è il grasso corporeo che funge da riserva di energia: tessuto adiposo o grasso.

Tuttavia, questa “deposito” di grasso corporeo si verifica in modo diverso negli uomini e nelle donne. Nella donna i grassi si accumulano nelle zone più critiche, come vita, fianchi e cosce, mentre negli uomini sono più facili da rilevare nell’addome.

Tuttavia, una proporzione significativa è presente anche tra gli organi interni o tra i tessuti.

Non esiste un solo tipo di grasso! È suddiviso in:

Tessuto adiposo bianco.
Tessuto adiposo bruno.
trigliceridi intramuscolari.
grasso essenziale

Pertanto, la massa grassa è il peso corporeo meno la massa muscolare o la massa grassa libera (FFM). Quest’ultimo è rappresentato da: organi, muscoli, ossa, tendini e acqua.

Conoscere la relazione tra grasso e massa muscolare è molto importante per la tua salute. Da non confondere con il peso ideale.

Vuoi sapere quanto grasso c’è nel tuo corpo? Ad oggi, vengono utilizzati vari metodi per calcolare la percentuale di massa grassa.

Puoi affidarti a formule matematiche semplificate studiate ad hoc per stimare la tua massa grassa (FM), oppure rivolgerti a uno specialista del settore che possa valutare gli aspetti antropometrici (es. misurazioni delle parti del tuo corpo).  Si raccomanda l’uso del plicometro che misura le pliche ovvero le parti molli del tuo corpo.

TAGGATO:benesseredietaessere in formaMassa magra
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente akur8-collabora-con-duck-creek-technologies-per-offrire-agli-assicuratori-p&c-soluzioni-di-software-per-la-determinazione-dei-prezzi-totalmente-integrate,-migliori-nella-categoria Akur8 collabora con Duck Creek Technologies per offrire agli assicuratori P&C soluzioni di software per la determinazione dei prezzi totalmente integrate, migliori nella categoria
Articolo successivo Acea Innovation Tour: per unire innovazione e sostenibilità

Recenti

Apple iPhone
Cosa fare se non riesci a ricevere messaggi di testo dagli utenti iPhone
Affari e Tecnologia
Infissi in PVC
Ecco la soluzione altamente innovativa per la coibentazione degli infissi di casa
Lifestyle
Wall Street
I 3 titoli selezionati dagli esperti di Wall Street per il secondo trimestre
Mercati americani
Assemblea di condominio
Decisioni condominiali e interventi edilizi: la sentenza del Tribunale di Teramo
Attualità
Grigliata
Grigliate in condominio: assolutamente si, ma rispettando alcune regole
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version