Entra in contatto con noi

Attualità

Maternità surrogata, cosa succede se diventa reato universale?

Pubblicato

il

(Money.it) La Camera ha approvato la proposta di legge per far diventare la maternità surrogata un reato universale, con 166 voti favorevoli, 109 contrari e 4 astenuti. Con dinamiche politiche quanto meno inaspettate, dunque, la proposta passa ora al Senato per l’eventuale approvazione definitiva. Continuano, però, a esserci diverse perplessità a riguardo.

Cos’è un reato universale e cosa si rischia

Il diritto penale viene di norma applicato su base territoriale, questo significa che è punibile chi commette nel territorio italiano i reati previsti dal nostro Codice penale ed è sempre quest’ultimo a indicare le pene. Per esempio, chi commette un furto in Italia è punibile ai sensi dell’articolo 624 cp, con la reclusione da 6 mesi a 3 anni e la multa da 154 a 516 euro.

Il cittadino italiano che, invece, commette un reato all’estero può essere processato in Italia, ma soltanto se la condotta incriminata è un reato in entrambi i Paesi. Per fare un secondo esempio, alcuni Stati islamici puniscono i comportamenti blasfemi – tra cui le bestemmie – con la pena di morte, ma questo non vuol dire che ci sia punibilità in Italia (dato che il reato in questione è stato depenalizzato e comunque non riguardava una fattispecie così ampia). Viceversa, non si punisce in Italia la condotta commessa in uno Stato laddove sia legale.

Esistono però delle dovute eccezioni a questo principio di territorialità, riservate ai reati più gravi, tra cui crimini tremendi come quelli di guerra, la pedofilia, il genocidio e lo stupro di guerra. Questi reati sono infatti annoverati dall’articolo 7 del Codice penale fra quelli perseguibili dall’ordinamento, pur quando commessi all’estero.

Advertisement

Ecco perché si parla di “reato universale”, intendendo un illecito


© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

Advertisement