Attualità
Miocardite fulminante: chi colpisce, sintomi e legami con l’influenza
(Money.it) Una miocardite fulminante è risultata letale per una bambina di 6 anni di Piacenza. La colpa: un’influenza che ha scatenato un’infiammazione del muscolo cardiaco. Ma che cos’è la miocardite fulminante e quali sono i sintomi per riconoscerla?
Per “miocardite” si intende un’infiammazione del tessuto muscolare del cuore, il miocardio per l’appunto. Si distingue in fulminante e non fulminante e a fare la differenza tra la vita e la morte di un paziente è il riconoscimento dei sintomi, veri e propri campanelli d’allarme per iniziare una corretta terapia.
Quali sono i sintomi per riconoscere una miocardite e qual è il legame con l’influenza?
Cos’è?
La miocardite è un’infiammazione del miocardio più o meno estesa e che può portare a insufficienza cardiaca, aritmie e talvolta anche a morte cardiaca improvvisa. In molti casi la miocardite guarisce nel giro di alcune settimane (4-6 settimane), ma in caso di miocardite fulminante può sopraggiungere la morte.
La miocardite può essere provocata da cause infettive o non infettive, come accadde per le miocardite diagnosticate dopo la vaccinazione per la Covid-19. Esistono infatti diversi tipi di miocardite e sono:
- Miocardite fulminante
- Miocardite subacuta
- Miocardite cronica attiva
- Miocardite cronica persistente
Nello specifico si definisce miocardite fulminante quando l’infiammazione del miocardio è grave e impedisce un normale funzione dell’organo, con conseguenze scompenso multiorgano.
© Money.it