Fisco
Modello 730 precompilato: sarà disponibile dal 23 maggio, un po’ in ritardo rispetto al solito
Il Modello precompilato 730 arriverà ad aiutare i contribuenti che vogliono pagare agevolmente le tasse il 23 maggio 2022
La data in cui i contribuenti potranno accedere al Modello 730 precompilato é quindi il 23 maggio 2022. Infatti per L quest’anno, l’avvio degli appuntamenti col fisco per le dichiarazioni fiscali 2022 partirà con un po’ di ritardo rispetto al solito ovvero in ritardo rispetto alla data del 30 aprile.S
Solo a partire dal 23 maggio, l’Agenzia delle entrate metterà a disposizione di coloro, tra lavoratori dipendenti e pensionati che devono fare la dichiarazione dei redditi, il Modello 730 precompilato. A questo modello si potrà accedere sul sito internet all’ indirizzo: www.agenziaentrate.gov.it.
Da questo link i contribuenti potranno prendere visione dei dati fiscali a loro imputabili, verificarli e inviare autonomamente la Dichiarazione dei redditi in modo da rendere l’onore della dichiarazione dei redditi più snelli d facile.
Dal sito dell’agenzia delle entrate di legge: L’Agenzia delle Entrate mette a disposizione dei contribuenti una dichiarazione dei redditi precompilata con diversi dati già inseriti: dalle spese sanitarie a quelle universitarie; dalle spese funebri ai premi assicurativi, dai contributi previdenziali ai bonifici per interventi di ristrutturazione edilizia e di riqualificazione energetica, e altro ancora. Chi accetta online il 730 precompilato senza apportare modifiche non dovrà più esibire le ricevute che attestano oneri detraibili e deducibili e non sarà sottoposto a controlli documentali. Oltre al 730 è disponibile anche il modello Redditi persone fisiche precompilato.
Sul sito dell’agenzia delle entrate anche i link di verifica per rendere più completa e corretta la dichiarazione precompilata 2022 che sarà disponibile a partire dal 23 maggio:
- verifica i dati dei tuoi fabbricati e terreni
- comunica al datore di lavoro i dati del coniuge e dei familiari a carico
- se non vuoi rendere disponibili i dati sulle spese sanitarie comunica l’opposizione
- se non vuoi rendere disponibili i dati sulle spese universitarie comunica l’opposizione
- se non vuoi rendere disponibili le rette per la frequenza degli asilo nido comunica l’opposizione
- se non vuoi rendere disponibili i dati relativi alle erogazioni liberali a favore degli enti del Terzo Settore comunica l’opposizione
- se non vuoi rendere disponibili i dati relativi alle spese scolastiche e alle erogazioni liberali agli istituti scolastici.
- Lifestyle2 mesi fa
Quel dolore al piede che non scompare potrebbe essere fascite
- Fisco2 mesi fa
Pensioni minime e stralcio cartelle:
- Lifestyle2 mesi fa
Come selezionare un attuatore lineare per la casa
- Lifestyle3 mesi fa
Fa puzzare l’alito ma nessun altro ha le stesse proprietà sul sistema antivirale
- BusinessWire2 mesi fa
Workiva ricava il rating ” AAA” da MSCI
- Mercati italiani2 mesi fa
Azimut vola in Borsa di oltre +5% dopo annuncio partnership con UniCredit su risparmio gestito