FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Multa fino a 100 mila euro per chi utilizza termini inglesi, cosa prevede la proposta di legge Rampelli (Fratelli d’Italia)
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Multa fino a 100 mila euro per chi utilizza termini inglesi, cosa prevede la proposta di legge Rampelli (Fratelli d’Italia)

Di Redazione FinanzaNews24
sabato 1 Aprile 2023 - 13:48
2 minuti di lettura
Condividi
Wall Street
Condividi

(Money.it) Multe fino a 100 mila euro per chi utilizza troppi anglicismi all’interno della Pubblica Amministrazione (PA). È questa la proposta di legge avanzata dal deputato di Fratelli d’Italia Fabio Rampelli. Sarà forse che il deputato tema che si arrivi a intonare anche “l’inno di Mameli in inglese”, come cantano ironicamente i Pinguini Tattici Nucleari nel loro nuovo singolo Coca Zero.

Come spiegato da Rampelli l’obiettivo sarebbe quello di disincentivare l’uso di termini stranieri al posto dell’italiano, spingendosi a chiedere multe (anche abbastanza salate) per i responsabili della pubblica amministrazione. Si dovrebbe quindi dire “dispensatore di liquido igienizzante per le mani” al posto di “dispenser”, come scrive lo stesso deputato in un suo tweet.

Per quanto possa essere considerato un tema “pop” quello trattato dalla proposta di legge, in realtà è molto sentito e a lungo si è discusso anche tra studiosi della lingua italiana dell’utilizzo ormai comune dell’inglese non solo nello slang giovanile ma anche a livello istituzionale: come se l’inglese fosse più “autorevole”.

Eppure, benché la proposta potrebbe riportare gli accademici sulla questione, non bisogna dimenticare che la proposta di legge potrebbe riscontrare delle problematicità a livello pragmatico. È quindi opportuno sapere nello specifico cosa prevede e quali sono le controversie.

Multa per chi utilizza termini inglesi: cosa prevede la proposta di legge?

L’obiettivo di “difendere” la lingua italiana da un eccessivo uso di termini in inglese sembra evidente fin dal primo articolo della proposta dove si legge che la Repubblica garantisce “l’uso della lingua italiana in tutti i rapporti tra la pubblica amministrazione e il cittadino nonché in ogni sede giurisdizionale”.

Nei successivi articoli, ancora, si stabili


© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

TAGGATO:Fratelli d'ItaliamultePubblica Amministrazione (PA)
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente il-fintech-e-la-democratizzazione-della-finanza:-rischi-e-benefici La Carta d’identità elettronica “sostituisce” lo Spid, cosa cambia da questa settimana
Articolo successivo il-fintech-e-la-democratizzazione-della-finanza:-rischi-e-benefici Ponte sullo stretto di Messina, il governo accelera, ok di Mattarella: subito l’avvio dei lavori

Recenti

Apple iPhone
Cosa fare se non riesci a ricevere messaggi di testo dagli utenti iPhone
Affari e Tecnologia
Infissi in PVC
Ecco la soluzione altamente innovativa per la coibentazione degli infissi di casa
Lifestyle
Wall Street
I 3 titoli selezionati dagli esperti di Wall Street per il secondo trimestre
Mercati americani
Assemblea di condominio
Decisioni condominiali e interventi edilizi: la sentenza del Tribunale di Teramo
Attualità
Grigliata
Grigliate in condominio: assolutamente si, ma rispettando alcune regole
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version