Lifestyle
Nonostante la raccolta differenziata ricicliamo solo il 9% della plastica
Sale del doppio il nostro utilizzo della plastica nell’ultim0 ventennio, ma ne ricicliamo davvero meno del 10%
Solo il 9% della plastica che utilizziamo viene riciclato, è una costante dell’intero globo che non riesce ad essere al passo del grande consumo di questo materiale che impatta molto sulla dsalute dell’ambiente. A rendersene conto l’OCSE, l’Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico, in attesa dell’assemblea delle Nazioni Unite che si svolgerà in Kenya dal 28 febbraio al 2 marzo e durante la quale una delle tematiche da affrontare è proprio il tema dell’inquinamento da plastica.
La filiera di produzione e utilizzo della plastica è molto lontana dal modello dell’economia circolare che tanto si auspica dove si auspica che molta plastica utilizzata sia anche riciclata. Ben lotani da questa meta. Lo dice il rapporto Prospettive Globali sulla Plastica (Global Plastics Outlook: Economic Drivers, Environmental Impacts and Policy Options): siamo lontani dalla visione ecologica e circolare pensata per questo materiale inquinante e dalla necessità di ridurre al massimo gli sprechi e l’inquinamento e riutilizzare i materiali nei successivi cicli di produzione.
Nel 2019 sono state prodotto e utilizzata 460 milioni di tonnellate di plastica, il doppio rispetto alle 234 milioni di tonnellate del 2000. Anche i rifiuti di plastica sono più che raddoppiati, passando da 156 milioni di tonnellate nel 2000 a 353 nel 2019. Solo il 9% di questa produzione è stata riciclata trovando nuova vita e nuovi utilizzi, il 19% è stato incenerito e il 50% è nelle discariche legali, il 22% si accumula nelle discariche non controllate dove viene smaltito in modo dannosi per l’ambiente: sono infatti nel 2019, 22 milioni le tonnellate di plastica che sono state disperse nell’ambiente.
Dove finisce l aplastica non riciclata? Questa plastica si accumula in laghi, fiumi e oceani:
- 6,1 milioni di tonnellate sono finite nelle acque del globo nel 2019
- Dal 2018 al 2021, anche con la pandemia, l’utilizzo di plastiche monouso ha avuto un incremento nonostante il freno alla produzione di plastica risultato solo temporaneo.
- Lifestyle2 mesi fa
Quel dolore al piede che non scompare potrebbe essere fascite
- Fisco1 mese fa
Pensioni minime e stralcio cartelle:
- Lifestyle2 mesi fa
Come selezionare un attuatore lineare per la casa
- Lifestyle2 mesi fa
Fa puzzare l’alito ma nessun altro ha le stesse proprietà sul sistema antivirale
- BusinessWire2 mesi fa
Workiva ricava il rating ” AAA” da MSCI
- Mercati italiani1 mese fa
Azimut vola in Borsa di oltre +5% dopo annuncio partnership con UniCredit su risparmio gestito