FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Nuove regole applicative per la ritenuta d’acconto agenti e mediatori dal 1 aprile
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Nuove regole applicative per la ritenuta d’acconto agenti e mediatori dal 1 aprile

Di Barbara Molisano
venerdì 22 Marzo 2024 - 14:12
1 minuti di lettura
Condividi
Mediatore
Condividi

Con la Circolare n. 7/2024, l’Agenzia delle Entrate ha stabilito le regole applicative per le ritenute di agenti e mediatori in base alle modifiche introdotte dalla legge di Bilancio 2024. Vediamo insieme i principali punti della circolare.

Le modifiche legislative riguardano l’articolo 25-bis del decreto del Presidente della Repubblica 29 settembre 1973, n. 600, che abroga l’esonero dall’applicazione della ritenuta d’acconto alle provvigioni percepite dagli agenti e mediatori di assicurazione in determinate situazioni. Queste modifiche sono entrate in vigore il 1° aprile 2024.

Applicazione delle regole

Le nuove regole si applicano agli agenti e mediatori di assicurazione che percepiscono provvigioni per prestazioni relative a rapporti di commissione, agenzia, mediazione, rappresentanza di commercio e procacciamento di affari. Questi professionisti sono ora tenuti a operare la ritenuta sulle provvigioni trasferite ai committenti a partire dal 1° maggio 2024.

Impatto sul settore assicurativo

Le nuove regole avranno un impatto significativo sul settore assicurativo, soprattutto per gli agenti e mediatori che dovranno adeguarsi alle nuove disposizioni normative. Sarà importante che gli operatori del settore si informino adeguatamente sulle nuove regole e si attengano alle disposizioni previste per evitare sanzioni o problemi fiscali.

TAGGATO:AgentiMediatoriRitenuta d'acconto
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Dichiarazioni Ecco le detrazioni per i canoni di locazione dell’abitazione principale da indicare nella dichiarazione
Articolo successivo Lavoro L’Istat registra un record di posti statali e assunzioni in costante crescita: nel 2023 +481mila nuovi occupati

Recenti

Pensione
Lettera Unicarpe INPS: facciamo chiarezza sulla comunicazione più desiderata dai pensionati
Economia
investire
Come investire i propri risparmi a piccoli passi
Investimenti
Apple iPhone
Ora puoi emulare Windows sul tuo iPhone
Affari e Tecnologia
Basilica Patriarcale di Aquileia
L’Italia ha 59 siti UNESCO riconosciuti: vediamo quelli meno sotto i riflettori
Attualità
Canali di Streaming
Come vedere chi utilizza Netflix, Spotify e altro
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti