FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Nuovo concorso per notai dal Ministero della Giustizia: 400 posti disponibili
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Mondo del Lavoro

Nuovo concorso per notai dal Ministero della Giustizia: 400 posti disponibili

Di Francesca Parisi
sabato 22 Giugno 2024 - 13:41
3 minuti di lettura
Condividi
Notaio
Condividi

Il Ministero della Giustizia ha annunciato un nuovo concorso per il 2024, offrendo 400 posti per aspiranti notai. Il bando, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 50 del 21 giugno 2024, rappresenta una grande opportunità per chi vuole intraprendere la carriera notarile. Le domande di partecipazione devono essere presentate esclusivamente online entro il 21 luglio 2024.

Requisiti e modalità di partecipazione

Per partecipare al concorso, è necessario possedere un diploma di laurea in giurisprudenza o una laurea specialistica o magistrale in giurisprudenza rilasciata da un’università italiana. È ammesso anche un titolo di studio equipollente riconosciuto ai sensi della legge 11 luglio 2002, n. 148. Inoltre, gli aspiranti notai devono soddisfare i requisiti stabiliti dall’articolo 5 della legge 16 febbraio 1913, n. 89, e successive modificazioni. Non possono partecipare coloro che sono stati dichiarati non idonei in cinque precedenti concorsi per esami a posti di notaio.

Le domande devono essere inviate esclusivamente per via telematica utilizzando il modulo disponibile sul sito del Ministero della Giustizia. Per accedere al modulo, è necessaria l’autenticazione tramite identità digitale (SPID di secondo livello, CIE o CNS).

Prove d’esame e pubblicazione dei risultati

Il concorso prevede esami scritti e orali. L’esame scritto consiste in tre prove teorico-pratiche, mentre l’esame orale è suddiviso in tre prove sui seguenti gruppi di materie: diritto civile, commerciale, volontaria giurisdizione, ordinamento del notariato e degli archivi notarili, e tributi sugli affari. Saranno ammessi alle prove orali solo i candidati che avranno ottenuto almeno 35 punti in ciascuna delle tre prove scritte.

L’esame orale si intende superato se il candidato ottiene almeno 35 punti in ciascun gruppo di materie. I risultati delle prove scritte e la graduatoria finale saranno pubblicati sul sito del Ministero della Giustizia. La pubblicazione della graduatoria ha valore di notifica a tutti gli effetti di legge.

Dettagli finali e requisiti linguistici

Entro quindici giorni dalla pubblicazione della graduatoria, i vincitori del concorso devono inviare al Ministero della Giustizia una dichiarazione in bollo con l’indicazione delle sedi prescelte in ordine di preferenza. Per ottenere una sede notarile nella provincia di Bolzano, è richiesta la conoscenza della lingua tedesca, mentre per la regione Valle d’Aosta è necessaria la conoscenza del francese. Gli aspiranti a questi posti devono allegare gli attestati di conoscenza linguistica.

La tassa di partecipazione al concorso è di €117,13, comprensiva di vari contributi specificati nel bando. Per ulteriori informazioni, è possibile consultare la pagina ufficiale del concorso sul sito del Ministero della Giustizia.

TAGGATO:concorsoMinistero della Giustizianotai
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Impresa Piccole e Medie Imprese: il Fondo Garanzia per il Sud è operativo
Articolo successivo Affitto Agevolazione per l’affitto rivolta ai giovani sotto i 31 anni: istruzioni e requisiti per richiederla

Recenti

Windows
Come abilitare o disabilitare l’accesso sicuro per Windows 10
Affari e Tecnologia
Ristorante
Settore ristorazione a Wall Street: 2 titoli al microscopio
Mercati americani
Windows
Come svuotare la cache degli aggiornamenti su Windows 11 e 10
Affari e Tecnologia
Over 70
Pubblico vs privato: è possibile continuare a lavorare anche dopo i 70 anni?
Mondo del Lavoro
Wall Street
Cosa sono le azioni underdog? Scopriamo 3 titoli che piacciono a Wall Street
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti