Entra in contatto con noi

Lifestyle

Oli alimentare perché non si deve disperderli nell’ambiente

Pubblicato

il

Gli oli da cucina usati che vengono gettati nel lavello inquinano gravemente l’ambiente.

E’ quanto emerge da uno studio condotto da CNR-IRSA

L’ Istituto di ricerca sulle risorse idriche del Consiglio nazionale delle ricerche, in collaborazione con Utilitalia, federazione di imprese specializzate nei servizi idrici pubblici, ambiente, luce e gas.

Advertisement

Lo studio è stato condotto da RenOils, un consorzio che raccoglie in Italia oli e grassi vegetali, nonché mangimi per animali malnutriti e ne garantisce una corretta gestione a tutela dell’ambiente.

Lo smaltimento improprio inquina l’acqua

I risultati dello studio mostrano che olio per friggere, barattoli di sottaceti avanzati e residui di cibo grasso vengono troppo spesso gettati nel lavandino e inquinano l’acqua e non vengono smaltiti correttamente.

Advertisement

Consorzi come RenOils raccolgono ogni anno più di 80.000 tonnellate di olio da cucina usato. Tuttavia, i dati della ricerca restano preoccupanti.

Dopo aver analizzato gli impianti di trattamento delle acque reflue, i ricercatori hanno trovato una quantità quasi equivalente di oli – tra 60.000 e 70.000 tonnellate – perché non vengono smaltiti correttamente.

Advertisement

Promuovi una pratica semplice ma potente

Per dare un’idea dell’entità del problema, i ricercatori sottolineano che ogni cittadino italiano consuma un litro di olio all’anno e ne butta via la metà con l’acqua sporca.

Anche se questo numero è inferiore al previsto, è comunque molto. Vorremmo dire che questo è troppo.

Advertisement

Ennio Fano, Presidente di Renoils, spiega: “La ricerca conferma che è importante rafforzare la raccolta differenziata degli oli usati dagli utenti domestici per promuovere una pratica semplice ma estremamente virtuosa.Il nostro consorzio è già operativo su tutto il territorio nazionale e il settore della ristorazione viene servito in modo efficiente.”

Advertisement
Advertisement