FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Pensione calcolo misto dei contributi
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Mondo del Lavoro

Pensione calcolo misto dei contributi

Di Antonia De La Vega
lunedì 2 Agosto 2021 - 14:48
3 minuti di lettura
Condividi
bonus tredicesima per i pensionati
Condividi

Come funzionano il sistema contributivo misto e il contributivo puro e quando si può trarre vantaggio da queste opzioni: regole, requisiti di accesso e nuovi prodotti.

Per chi va in pensione oggi, la normativa prevede un calcolo dell’assegno previdenziale diverso a seconda l’anzianità maturata al 31 dicembre 1995 per effetto della Riforma Dini (legge 335/1995): per chi all’epoca della riforma aveva 18 anni di contributi, con sistema retributivo, per chi aveva meno di 18 anni, con sistema misto e per i nuovi assunti dal 1996, con sistema contributivo.

Diamo un’occhiata più da vicino quando si utilizza un sistema misto, quando può essere scelto e quando può essere conveniente selezionare l’intero calcolo tenendo conto del contributo. Il calcolo della pensione mista si applica ai dipendenti che hanno contribuito meno di 18 anni al 31 dicembre 1995.

  • retributivo fino al 31 dicembre 1995: la pensione è rapportata alla media delle retribuzioni, o sul reddito d’impresa degli ultimi anni lavorativi: La pensione così calcolata si divide in due quote:
  • quota A calcolata sulle retribuzioni delle ultime 260 settimane di attività lavorativa dipendente o sulle ultime 520 settimane da lavoro autonomo e moltiplicata per il numero di settimane accreditate dall’inizio dell’attività lavorativa fino al 31 dicembre 1992;
  • quota B calcolata sulle retribuzioni relative alle ultime 520 settimane di attività lavorativa dipendente o sulle ultime 780 settimane da lavoro autonomo e moltiplicata per il numero di settimane accreditate dal 1° gennaio 1993 alla data di decorrenza della pensione
  • contributivo dal 1995 in poi: al momento della pensione la rendita mensile si calcola applicando un coefficiente che tiene conto dell’età e delle aspettative di vita al montante contributivo individuale costituito dagli accantonamenti dei contributi annuali. La contribuzione viene rivalutata al tasso di capitalizzazione, dato dalla variazione media del PIL del quinquennio precedente, calcolato dall’ISTAT.

L’opzione per la trasformazione e la liquidazione della pensione secondo le regole contributive, può essere esercitata volontariamente dai lavoratori in possesso di: meno di 18 anni di contributi al 1995 oppure almeno 15 anni di contributi di cui almeno 5 ricadenti nel sistema contributivo.

TAGGATO:contributipensionesoldi
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente soia e salute Soia: fa bene al corpo ed è anche un eccellente antitumorale
Articolo successivo università Guida alle migliori università in Italia e nel mondo

Recenti

Wall Street
Gli iPhone hanno una funzione di rumore bianco incorporata che nessuno conosce
Lifestyle
queste-2-azioni-da-dividendi-rischiano-di-ridurre-i-loro-pagamenti?
Queste 2 azioni da dividendi rischiano di ridurre i loro pagamenti?
Mercati americani
Nei prossimi cinque anni Facebook punta a creare 10 mila nuovi posti di lavoro
Reato di diffamazione: cosa non scrivere sui social
Attualità
giornata mondiale oceani
Mediterraneo pieno di plastica da più di 60 anni
Attualità
progetti-di-arredamento-fai-da-te-ispirati-per-aiutarti-a-raggiungere-i-tuoi-obiettivi-personali
Progetti di arredamento fai-da-te ispirati per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi personali
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version