FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Pensione, le regole per il 2024: Fornero, Quota 41 e Quota 103, ecco lo scenario più probabile
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Pensione, le regole per il 2024: Fornero, Quota 41 e Quota 103, ecco lo scenario più probabile

Di Redazione FinanzaNews24
venerdì 7 Aprile 2023 - 11:18
3 minuti di lettura
Condividi
Wall Street
Condividi

(Money.it) Come si andrà in pensione nel 2024? Chi ha in programma l’uscita dal lavoro nel prossimo futuro ma non riesce ad andare in pensione con le regole in vigore nel 2023 guarda con attenzione a cosa potrà succedere il prossimo anno.

Al momento, visto che è in corso un dibattito tra sindacati e governo per una riforma delle pensioni, non ci sono certezze ma più ci si avvicina al termine fissato dal governo (settembre 2023) e più gli scenari si fanno più chiari.

Ad esempio, possiamo affermare con certezza che nel 2024 si continuerà ad andare in pensione con la legge Fornero visto che non ci sono le condizioni per un suo superamento. I dubbi più grandi riguardano invece Quota 103, in vigore nel 2023 ma non ancora confermata per il prossimo anno, come pure Quota 41, misura che oggi è riservata ad alcuni lavoratori precoci ma che il governo vorrebbe estendere a tutti. E ancora, c’è l’incognita Opzione donna, per la quale potrebbe esserci un ritorno al passato dopo la stretta operata con la legge di Bilancio 2023.

Tenendo conto di cosa può succedere nei prossimi mesi proviamo a fare un bilancio su quali saranno le regole per l’accesso alla pensione nel 2024.

Legge Fornero confermata

Nessun dubbio: la legge Fornero continuerà a dettare le regole per il pensionamento anche nel 2024. Ciò significa che si potrà andare in pensione soddisfando le seguenti condizioni:

  • pensione di vecchiaia: 67 anni di età e 20 anni di contributi. I contributivi puri devono aver raggiunto un assegno pari o superiore a 1,5 volte il valore dell’assegno sociale;
  • pensione di vecchiaia contributiva per chi ha iniziato a lavorare dopo il 1° gennaio 1996: 71 anni di età e 5 anni di contributi;
  • pensione anticipata: indipendentemente dall’età anagrafica, con 42 anni e 10 mesi di contributi se uomini, 42 anni e 10 mesi se donne;
  • pensione anticipata contributiva: 64 anni di età e 20 anni di contributi, oltre a un assegno almeno

© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

TAGGATO:Content RevolutionElsa ForneroGuida alla pensionepensionepensione anticipataquota 103quota 41
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Finanza ed economia Le 5 migliori assicurazioni per animali domestici
Articolo successivo REPLY: Al via la Reply Crypto Investment Challenge, organizzata da Reply e Young Platform, per promuovere l’investimento consapevole in digital asset

Recenti

Azioni per una pensione da ricchi
Qual è il salario ideale per garantirsi una pensione da 1.900 euro al mese? Scopri i fattori cruciali da tenere in considerazione
Investimenti
Settore Biotech
Biotecnologia: a Wall Street questi sono i 3 titoli da monitorare secondo gli esperti
Mercati americani
Apple iPhone
iOS 18: tra emoji generate dall’intelligenza artificiale e personalizzazione delle app tante novità
Affari e Tecnologia
Laurea
Riscatto laurea vs fondo pensione: qual è più conveniente? Cerchiamo di fare chiarezza
Investimenti
Energia solare
2 top player del settore energia solare a Wall Street che piacciono agli analisti
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version