FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Pensioni e Fondo Credito INPS
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Mondo del Lavoro

Pensioni e Fondo Credito INPS

Di Antonia De La Vega
giovedì 26 Agosto 2021 - 13:32
3 minuti di lettura
Condividi
pensioni quota 41
Condividi

Il Ministero del Lavoro ha dato il via libera alla Circolare INPS 128/2021 con le istruzioni per aderire al Fondo Credito INPS facendo domanda tramite procedura telematica

Dal 20 agosto, i pensionati possono aderire al fondo credito, compilando la domanda online sul portale dell’Istituto di Previdenza (www.inps.it) al percorso Prestazioni e servizi > Servizi > Adesione alla gestione delle prestazioni creditizie e sociali fino al prossimo 20 febbraio 2022, dopo la pubblicazione del decreto 110/2021 e tramite procedura telematica, su cui erano già state fornite le prime indicazioni con il Messaggio 2883/2021.

Il Fondo Credito INPS mette a disposizione mutui e prestiti a tassi agevolati, sostegno a formazione e istruzione dalla scuola primaria ai master universitari, prevenzione e salute, prestazioni per anziani e persone non autosufficienti, politiche in favore dell’occupazione, ospitalità residenziale e soggiorni studio e soggiorni benessere estivi.

Potranno accedere al Fondo credito INPS:

  • dipendenti di enti e amministrazioni pubbliche non iscritti alle casse pensionistiche o ai fondi  (ex ENPAS o ex INADEL) per i trattamenti di fine servizio della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell’amministrazione pubblica;
  • pensionati di enti e amministrazioni pubbliche che non fruiscono di trattamenti pensionistici a carico della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell’amministrazione pubblica (bensì a carico di gestioni o fondi speciali diversi dalle suddette casse pensionistiche pubbliche, ad esempio, FPLD, INPGI, ENPAM);
  • pensionati già dipendenti pubblici che fruiscono di trattamento pensionistico a carico della Gestione speciale di previdenza dei dipendenti dell’amministrazione pubblica: Cassa Trattamenti pensionistici dei dipendenti statali (CTPS), Cassa Pensioni Dipendenti Enti Locali (CPDEL), Cassa Pensioni Insegnanti (CPI), Cassa Pensioni Ufficiali Giudiziari (CPUG), Cassa Pensioni Sanitari (CPS). Ne fanno parte anche i pensionati che, a seguito della privatizzazione dell’ente datoriale, hanno mantenuto l’iscrizione a una delle suddette casse pensionistiche, nonché i sottufficiali in ausiliaria che fruiscono di un trattamento provvisorio di pensione a carico del Ministero della Difesa.

L’iscrizione al fondo credito è infatti obbligatoria per alcune categorie di lavoratori pubblici ed invece facoltativa per altre categorie di dipendenti e pensionati, e la legge n. 160/2019, all’articolo 1, commi da 483 a 485, ne ha disposto la riapertura.

 

TAGGATO:fondiFondo Credito INPSpensioni
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Wall Street Entro il 2 settembre domanda per i contributi a fondo perduto
Articolo successivo Turismo Italia Arriva il Bonus Turismo 2021

Recenti

come-aggiungere-magsafe-ai-telefoni-android
Come aggiungere MagSafe ai telefoni Android
Affari e Tecnologia
la-nuova-tv-qm8-di-tcl-ha-uno-straordinario-pannello-mini-led
La nuova TV QM8 di TCL ha uno straordinario pannello Mini-LED
Affari e Tecnologia
perche-lincoln-national-stock-e-sceso-del-21,1%-a-dicembre
Perché Lincoln National Stock è sceso del 21,1% a dicembre
Mercati americani
Wall Street
Pessimismo in crescita
Mercati americani
asus-chromebook-vibe-cx34-flip-e-progettato-per-il-cloud-gaming
ASUS Chromebook Vibe CX34 Flip è progettato per il cloud gaming
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version