FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Pensioni in aumento: ad ottobre saranno più cospicue ma di quanto?
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Mondo del Lavoro

Pensioni in aumento: ad ottobre saranno più cospicue ma di quanto?

Di Redazione FinanzaNews24
mercoledì 10 Agosto 2022 - 15:33
2 minuti di lettura
Condividi
pensioni
Condividi

Vorrei sapere quanto aumenta l’importo della pensione in autunno? una domanda che molte persone si pongono ma la risposta è deludente.

In attesa della rivalutazione delle pensioni, prevista dal decreto Aiuti bis, arrivano ad ottobre novità sulle pensioni  e questa volta a favore degli ex lavoratori. L’aumento è del 2,2%  inizia infatti da questo autunno. Ma nulla di regalato o conquistato. In realtà si tratta di una rivalutazione correlata all’inflazione che di solito si verifica a gennaio. La posizione ne anticipa parte. Si tratta, quindi, di somme che i pensionati avrebbero comunque percepito a gennaio 2023, ma che sono sensibilmente anticipate ad ottobre 2022 per i pensionati che ne sono percettori (reddito pensionistico annuo fino a 35mila euro).

Aumento davvero irrisorio

I pensionati ricevono immediatamente un adeguamento della pensione in base all’indice di inflazione 2021 (la differenza tra l’indicatore calcolato con cui viene pagata la pensione dell’anno successivo e quello reale, in base al quale viene equalizzata). Questo è lo 0,2% del debito scaduto. E poi ricevono un anticipo su una rivalutazione del 2%, secondo l’inflazione 2022, in base alla quale le pensioni vengono pagate nel 2023.

Aumento del 2% che vale solo fino alla soglia dei 35 mila all’anno

Per quantificare l’aumento della pensione percepita occorre applicare questa aliquota  (2%) aggiuntiva all’assegno già percepito. Con una considerazione: l’anticipo di rivalutazione vale solo per i pensionati con reddito fino a 35.000 euro annui (cioè 2.692 euro lordi mensili). Quindi il calcolo dipende dall’importo di ciascun assegno di previdenza sociale maggiorato di questa piccola percentuale. A seconda della percentuale di rivalutazione a cui si ha diritto viene applicato un +2%.

Facciamo un Esempio per capire meglio:  una pensione di 1.500 euro al mese riceve  nel mese di ottobre 2022 ben 39 euro per il pagamento in via posticipata degli arretrati che rappresentano la suddetta differenza tra inflazione stimata e reale citata in precedenza e in più una rivalutazione di circa 30 euro al mese.

TAGGATO:aumenti pensionipensioni
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente azioni di valore con 250 euro Lavoratori fragili: per loro arriva il bonus COVID di mille euro
Articolo successivo Palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana Report Piazza Affari 10 agosto 2022: guadagna un punto e sale a 22702,44 punti

Recenti

Wall Street
Quando i tetti piramidali arrivano a Long Island
Lifestyle
Dubai ha abolito la tassa sull’alcol del 30% nel tentativo di aumentare il turismo
Lifestyle
Palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana
Report Piazza Affari 03 gennaio 2023: altra chiusura FTSE MI a +1,15%
Mercati italiani
come-decomprimere-o-estrarre-i-file-tar.gz-su-windows
Come decomprimere o estrarre i file tar.gz su Windows
Affari e Tecnologia
Wall Street
Sì, il 2022 è stato “impegnativo”
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version