FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Polizza assicurativa: come assicurare la tua moto
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Polizza assicurativa: come assicurare la tua moto

Di Redazione FinanzaNews24
martedì 28 Marzo 2023 - 9:36
4 minuti di lettura
Condividi
Poilizza assicurativa moto UnipolSai
Condividi

Quando si acquista una moto è necessario pensare già al passo successivo: assicurarla. Ma perché sottoscrivere una polizza moto? Di cosa si tratta?

La polizza moto è una misura necessaria per poter circolare su strada con un veicolo a due ruote in Italia, indicata come RC Moto. In caso di sinistro la Responsabilità civile copre i danni causati involontariamente a terze parti dal veicolo assicurato.

In cosa consiste quindi la polizza moto? E come funziona?

Massimale assicurativo, franchigia assicurativa e scoperto assicurativo

Partiamo dalla definizione di sinistro: in termini assicurativi con sinistro si indica l’evento che implica l’intervento delle garanzie stipulate con la polizza scelta. Nel caso della moto può riguardare, ad esempio, incidenti, furti, danni o incendi.

Nel momento in cui si compra una polizza assicurativa si stabilisce un massimale assicurativo, ovvero l’importo massimo che la compagnia assicurativa è tenuta a liquidare alla parte assicurata. L’importo in eccesso è quindi a carico del responsabile del sinistro.

In caso di incidente vengono infatti considerati diversi fattori, come: quando è avvenuto l’incidente, cioè data e ora, come è avvenuto l’incidente, quindi la dinamica, chi l’ha causato, e a quanto corrisponde l’entità dei danni.

La Responsabilità civile copre quindi, come si è detto, i danni a cose o persone terze coinvolte nell’incidente, ma non la persona responsabile del sinistro. Il massimale minimo di legge è stabilito dal Codice delle assicurazioni e determinano il valore massimo del risarcimento.

L’importo che rimane a carico della persona assicurata in caso di danno si chiama invece franchigia assicurativa (con valore fisso) o scoperto assicurativo (con valore percentuale).

Classe di merito, bonus malus, riscatto del sinistro

La Classe di merito (CU) è un valore definito dall’Istituto per la vigilanza sulle assicurazioni private (ISVAP) a partire dal 2005. Questo valore definisce un punteggio che si basa sul numero di incidenti in cui è stato coinvolto il veicolo.

Il Bonus Malus è il sistema con cui viene aggiornato il CU, utilizzato per il calcolo del premio assicurativo. Il premio assicurativo è quindi più basso in caso di Classe di merito bassa e più alto in caso di Classe di merito più alta.

Quindi, quando il veicolo assicurato è coinvolto in un sinistro con colpa la Classe di merito aumenta e il punteggio di conseguenza peggiora. Se il veicolo assicurato non è coinvolto in nessun incidente, invece, la Classe di merito diminuisce e il punteggio migliora.

La procedura di Riscatto del sinistro è un passaggio che si può effettuare quando si provoca un incidente di lieve entità ma non si vuole perdere la propria Classe di merito. Consiste nel rimborsare alla propria compagnia l’importo liquidato dalla controparte.

Come scegliere la giusta polizza

Vi sono diverse compagnie assicurative che permettono di stimare quanto sarebbe il costo della polizza per il proprio veicolo. Ad esempio, UnipolSai permette di fare una stima prima di rivolgersi personalmente alla compagnia.

Partendo da un’idea del prezzo della polizza adeguata, è comunque importante avere un confronto personale per poter valutare quale sia il modo migliore per procedere.

TAGGATO:Polizza assicurativaUnipolSai
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Sofinnova Partners lancia la strategia per la medicina digitale
Articolo successivo come-eseguire-un'intelligenza-artificiale-simile-a-chatgpt-sul-tuo-pc Come eseguire un'intelligenza artificiale simile a ChatGPT sul tuo PC

Recenti

Wall Street
Gli iPhone hanno una funzione di rumore bianco incorporata che nessuno conosce
Lifestyle
queste-2-azioni-da-dividendi-rischiano-di-ridurre-i-loro-pagamenti?
Queste 2 azioni da dividendi rischiano di ridurre i loro pagamenti?
Mercati americani
Nei prossimi cinque anni Facebook punta a creare 10 mila nuovi posti di lavoro
Reato di diffamazione: cosa non scrivere sui social
Attualità
giornata mondiale oceani
Mediterraneo pieno di plastica da più di 60 anni
Attualità
progetti-di-arredamento-fai-da-te-ispirati-per-aiutarti-a-raggiungere-i-tuoi-obiettivi-personali
Progetti di arredamento fai-da-te ispirati per aiutarti a raggiungere i tuoi obiettivi personali
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version