FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Qual è il salario ideale per garantirsi una pensione da 1.900 euro al mese? Scopri i fattori cruciali da tenere in considerazione
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Investimenti

Qual è il salario ideale per garantirsi una pensione da 1.900 euro al mese? Scopri i fattori cruciali da tenere in considerazione

Di Francesca Parisi
lunedì 16 Giugno 2025 - 14:35
2 minuti di lettura
Condividi
Azioni per una pensione da ricchi
Condividi

Chi si appresta ad accedere al trattamento pensionistico si sarà sicuramente domandato, almeno una volta, che stipendio serve per una pensione da 1.900 euro al mese. In questa guida sintetica faremo insieme il punto della situazione e scopriremo quale stipendio sia necessario per ottenere una pensione mensile così elevata.

La differenza tra netto e lordo

Prima di capire che stipendio serve per una pensione da 1.900 euro al mese, è importante fare alcune precisazioni preliminari. C’è infatti una differenza fondamentale tra l’importo netto e quello lordo della pensione. Se si desidera percepire almeno 1.900 euro al mese netti, l’importo del cedolino pensione mensile dovrà essere molto più elevato.

Calcoli necessari

Fatto qualche doveroso calcolo, possiamo affermare che, per avere a disposizione almeno 1.900 euro al mese netti, la pensione mensile percepita dovrà essere di almeno 3.000 euro lordi al mese. Quindi, chi può vantare una pensione mensile di 1.900 euro lordi, percepirà un netto di poco più di 1.400 euro al mese.

Stipendio necessario per una pensione da 1.900 euro al mese

Tornando all’interrogativo principale, per ottenere una pensione da 1.900 euro, che stipendio serve? È chiaro che, se consideriamo importi netti, sarà necessario partire da guadagni mensili significativi. Ma non è solo lo stipendio a determinare l’importo della pensione, è importante considerare anche gli anni di contribuzione regolarmente versata e il periodo dei versamenti contributivi.

Incrementare l’importo del trattamento pensionistico

Oggi esistono diversi metodi per incrementare l’importo base della pensione. Uno dei modi più efficaci è quello di investire in un fondo pensione per tempo. Questo permetterà di garantirsi un’entrata mensile più alta e di assicurare una maggior stabilità economica in età pensionabile. Chi invece ha la possibilità di affidarsi a dei professionisti della finanza, potrebbe incrementare la propria pensione con i dividendi: ma attenzione, questo è una via altamente rischiosa e vanno ponderati prima tutti i rischi che ne potrebbero derivare.

TAGGATO:fattori crucialipensionesalario ideale
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Settore Biotech Biotecnologia: a Wall Street questi sono i 3 titoli da monitorare secondo gli esperti
Articolo successivo Ricarica veicoli elettrici Ricarica EV: i titoli che secondo gli analisti di Wall Street potrebbero esplodere nei prossimi mesi

Recenti

il-nuovo-monitor-sanitario-di-withings-appartiene-alla-toilette
Il nuovo monitor sanitario di Withings appartiene alla toilette
Affari e Tecnologia
nanoleaf-presenta-i-suoi-prodotti-di-illuminazione-intelligente-piu-ambiziosi
Nanoleaf presenta i suoi prodotti di illuminazione intelligente più ambiziosi
Affari e Tecnologia
Wall Street
Ecco la differenza tra un infarto e un arresto cardiaco
Lifestyle
questi-2-titoli-hanno-ottenuto-il-sigillo-di-approvazione-di-wall-street-per-l'inizio-del-2023
Questi 2 titoli hanno ottenuto il sigillo di approvazione di Wall Street per l'inizio del 2023
Mercati americani
perche-le-azioni-sndl-sono-volate-fino-al-5%-martedi
Perché le azioni SNDL sono volate fino al 5% martedì
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version