FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Quando un’opera d’arte diventa un investimento
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Quando un’opera d’arte diventa un investimento

Di Alessio Perini
giovedì 10 Novembre 2022 - 10:54
3 minuti di lettura
Condividi
valore opera d'arte
Condividi

Il coefficiente dell’artista è uno strumento indispensabile per valutare correttamente un’opera d’arte. È rilasciato con la certificazione ufficiale di galleria d’arte e ti permette di ottenere un riconoscimento tangibile della tua arte da parte di critici, galleristi, curatori e operatori d’arte in genere.

Capita spesso che non si sappia dare un valore economico a un’opera d’arte, ma lo si possa calcolare utilizzando il coefficiente dell’artista.

Dal punto di vista di un artista, è logico pensare che la sua opera possa valere molto di più del suo reale valore di mercato. euro a quadro, a volte “svalutando” e “sottovalutando” il lavoro svolto dall’artista.

Per evitare ciò, è utile sapere che un’opera d’arte si valuta attraverso il valore del coefficiente dell’artista, che integra diverse variabili e criteri:

  • programma artistico;
  • riconoscimenti ricevuti;
  • pubblicazioni in annuari e riviste d’arte;
  • disponibilità di opere in gallerie nazionali ed internazionali;
  • acquisizioni statali e museali;
  • recensioni e impressioni di storici dell’arte;
  • mostre nelle gallerie in cui l’artista è stato;
  • mostre personali e collettive.

Infine, vanno tenute in considerazione anche le regole del mercato e le condizioni per la crescita artistica.

Come calcolare il valore?

A questo punto ci chiediamo: chi assegna il coefficiente dell’artista e come si può attribuire il valore corretto all’opera?

La valutazione viene effettuata con l’ausilio di un certificato ufficiale, che determina il cosiddetto “coefficiente d’artista”. Si tratta di un valore numerico che viene determinato e concordato dal gallerista insieme all’artista. Il coefficiente corrisponde al livello di fama e qualità artistiche dell’artista e lo certifica a livello nazionale.

Tipicamente, il coefficiente dell’artista principiante parte da 0,2-0,5 e può aumentare in base alla crescita tecnica e artistica, nonché in base ai vari criteri sopra elencati.

La formula per calcolare il prezzo di un’opera d’arte in base alle sue dimensioni e conoscendo il coefficiente dell’artista è la seguente:

P \u003d (B + H) x C x 10

ovvero: [Prezzo di vendita = (Base + Altezza) x Fattore x 10]

Esempio: una scatola di 100 × 80 cm con un Coefficiente di 2:

(100 + 80) x 2 x 10 = 3.600 euro

In questo esempio, il prezzo di vendita sarebbe di 3.600 euro. Le misure sono espresse in centimetri.

Nel tempo, il prezzo di vendita aumenterà sempre di più o si stabilirà a un certo livello. Per questo motivo l’acquisto di un’opera è visto come un investimento a lungo termine.

Questo spiega perché è necessario ottenere il coefficiente proprio dell’artista.

TAGGATO:arteinvestimento
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente cambiamento climatico Il caldo che porterà 90mila morti
Articolo successivo Wall Street Decreto Bollette (Aiuti-quater) cosa accadrà nei prossimi mesi

Recenti

il-nuovo-monitor-sanitario-di-withings-appartiene-alla-toilette
Il nuovo monitor sanitario di Withings appartiene alla toilette
Affari e Tecnologia
nanoleaf-presenta-i-suoi-prodotti-di-illuminazione-intelligente-piu-ambiziosi
Nanoleaf presenta i suoi prodotti di illuminazione intelligente più ambiziosi
Affari e Tecnologia
Wall Street
Ecco la differenza tra un infarto e un arresto cardiaco
Lifestyle
questi-2-titoli-hanno-ottenuto-il-sigillo-di-approvazione-di-wall-street-per-l'inizio-del-2023
Questi 2 titoli hanno ottenuto il sigillo di approvazione di Wall Street per l'inizio del 2023
Mercati americani
perche-le-azioni-sndl-sono-volate-fino-al-5%-martedi
Perché le azioni SNDL sono volate fino al 5% martedì
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version