FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Quota 100 e quota 102 chi può ancora fare la domanda?
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Mondo del Lavoro

Quota 100 e quota 102 chi può ancora fare la domanda?

Di Redazione FinanzaNews24
lunedì 17 Gennaio 2022 - 18:23
3 minuti di lettura
Condividi
pensionati
Condividi

La normativa di riferimento per la quota 100, ovvero  l’articolo 14 del dl 4/2019, chi ha già maturato i requisiti entro il 31 dicembre 2021 può ancora fare la domanda

L’articolo 14 del dl 4/2019 afferma: “In via sperimentale per il triennio 2019-2021, gli iscritti all’assicurazione generale obbligatoria e alle forme esclusive e sostitutive della medesima, gestite dall’INPS, nonché alla gestione separata, possono conseguire il diritto alla pensione anticipata al raggiungimento di un’età anagrafica di almeno 62 anni e di un’anzianità contributiva minima di 38 anni, di seguito definita «pensione quota 100». Il diritto conseguito entro il 31 dicembre 2021 può essere esercitato anche successivamente alla predetta data, ferme restando le disposizioni del presente articolo”. 

Quella che si definisce “la cristallizzazione del diritto” può essere utile sia per accedere alla quota 100 che alla quota 102:  se  sono stati maturati i requisiti entroil 31 dicembre 2021 per la quota 100 e il 31 dicembre 2022 per la quota 102, si potrà fare la domanda di pensione anche successivamente.

Lavoratore con 62 anni di età e 38 anni di contributi maturati nel 2021: questo lavoratore ha il diritto di andare in pensione con la Quota 100, perché ha maturato il diritto entro la fine del 2021. Può presentare quindi domanda anche nel 20022, o in un anno successivo. Naturalmente, i contributi versati successivamente al 2021 vengono conteggiati per la misura della pensione (cioè, per quantificare l’assegno). Inoltre per entrambe le misure (quota 100 e 102) sono previsti gli adeguamenti alle aspettative di vita e sarà quindi possibile raggiungere il diritto alla pensione utilizzando il cumulo dei contributi versati in diverse gestioni INPS. In caso si dovessero sommare reddito da pensione e da lavoro, chi vuole andare in pensione con la quota 100 o con la quota 102, deve ricordare che non potrà avere fino al momento in cui raggiunge il requisito per l’accesso alla pensione di vecchiaia redditi da lavoro dipendente o autonomo superiori a 5mila euro lordi annui.

Per accedere a queste agevolazioni pensionistiche occorre presentare la domanda online sul sito  INPS, oppure tramite patronati o il contact center INPS.

TAGGATO:pensioniQuota 100quota 102
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Privacy Novità nel settore privacy: il dl 139/2021 ci spiega come cambia
Articolo successivo “Più notti, più sogni + Experience”: l’iniziativa della regione Lazio per il turismo

Recenti

Piazza Affari
Piazza Affari: storia, curiosità e informazioni essenziali
Mercati italiani
Private Booking
Finanza e ricambio generazionale: il futuro delle grandi aziende a conduzione familiare
Mercati italiani
pignoramento immobiliare
Conviene comprare gli immobili alle aste giudiziarie? I pro e i contro
Investimenti
Cascate Monte Gelato
Questo luogo da fiaba si trova nel cuore del Lazio e a pochi passi dalla capitalea
Attualità
Google
Ecco come mettere in ordine i risultati di ricerca di Google e renderli predefiniti
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version