FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Rateizzazione cartelle: la recente guida dell’Agenzia delle Entrate è molto esaustiva
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Rateizzazione cartelle: la recente guida dell’Agenzia delle Entrate è molto esaustiva

Di Barbara Molisano
sabato 25 Maggio 2024 - 20:35
3 minuti di lettura
Condividi
Tasse
Condividi

La Guida sulla rateizzazione delle cartelle 2024 appena pubblicata sul sito web ufficiale dell’Ente, chiarisce le condizioni per la decadenza dai piani di rateizzazione richiesti all’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR).

Le “somme iscritte a ruolo” includono quelle affidate in riscossione all’AdeR e contenute negli avvisi di accertamento esecutivi dell’Agenzia delle Entrate, negli avvisi degli enti locali e negli avvisi di addebito emessi dall’INPS.

Decadenza dal piano di rateizzazione

La decadenza dai benefici della rateizzazione avviene quando il contribuente non paga alcune rate, anche se non consecutive. Tuttavia, il numero di rate non pagate che causano la decadenza varia a seconda delle normative in vigore al momento della richiesta di rateizzazione.

Ecco la tabella riepilogativa fornita dall’Agenzia delle Entrate:

  • Per le rateizzazioni in essere all’8 marzo 2020 (21 febbraio per i residenti nella ex “zona rossa” COVID): decadenza dopo 18 rate non pagate.
  • Per le rateizzazioni concesse dopo l’8 marzo 2020 e richieste fino al 31 dicembre 2021: decadenza dopo 10 rate non pagate.
  • Per le rateizzazioni presentate dal 1° gennaio 2022 al 15 luglio 2022: decadenza dopo 5 rate non pagate.
  • Per le rateizzazioni presentate dal 16 luglio 2022: decadenza dopo 8 rate non pagate.

È importante notare che se tra le rate impagate è compresa l’ultima, la decadenza si verifica anche se il numero di rate non pagate è inferiore a quello previsto.

Conseguenze e possibilità di nuova dilazione

Con la decadenza, il debito diventa esigibile in un’unica soluzione e l’AdeR può riprendere immediatamente le azioni di recupero. Per i debiti inclusi in rateizzazioni presentate fino al 15 luglio 2022, è possibile richiedere una nuova dilazione solo dopo aver pagato le rate scadute della precedente rateizzazione. Tuttavia, per le richieste presentate dal 16 luglio 2022, non è consentito ottenere una nuova rateizzazione per gli stessi debiti in caso di decadenza.

È importante ricordare che la decadenza di uno o più piani di rateizzazione non impedisce di presentare nuove richieste di dilazione per debiti non inclusi nelle rateizzazioni decadute.

TAGGATO:agenzia delle entrateCartelleRateizzazione
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Acconciatura ed Estetica Firmato il rinnovo del contratto nazionale per l’area acconciatura ed estetica: le novità
Articolo successivo Mercato Immobiliare Decreto Salva Casa: ecco un quadro sintetico dei costi da affrontare

Recenti

il-nuovo-monitor-sanitario-di-withings-appartiene-alla-toilette
Il nuovo monitor sanitario di Withings appartiene alla toilette
Affari e Tecnologia
nanoleaf-presenta-i-suoi-prodotti-di-illuminazione-intelligente-piu-ambiziosi
Nanoleaf presenta i suoi prodotti di illuminazione intelligente più ambiziosi
Affari e Tecnologia
Wall Street
Ecco la differenza tra un infarto e un arresto cardiaco
Lifestyle
questi-2-titoli-hanno-ottenuto-il-sigillo-di-approvazione-di-wall-street-per-l'inizio-del-2023
Questi 2 titoli hanno ottenuto il sigillo di approvazione di Wall Street per l'inizio del 2023
Mercati americani
perche-le-azioni-sndl-sono-volate-fino-al-5%-martedi
Perché le azioni SNDL sono volate fino al 5% martedì
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version