Entra in contatto con noi

Economia

Reddito energetico: cos’è, come funziona, a chi spetta

Pubblicato

il

(BorsaeFinanza.it) Abolito il reddito di cittadinanza, il governo Meloni lancia il reddito energetico, un fondo da 200 milioni di euro per aiutare le famiglie povere ad installare i pannelli solari in casa e risparmiare sui consumi in bolletta. Varato dal Ministero dell’ambiente e della sicurezza energetica, l’incentivo si rivolge a persone “in disagio economico” e ha un fine “sociale ed ambientale”, come ha dichiarato il ministro Gilberto Pichetto.

Reddito energetico: cos’è e come funziona

Il reddito energetico è un bonus voluto dal governo Meloni per supportare le famiglie meno abbienti nella transizione energetica e nel contrasto al caro bollette. Il Fondo Reddito Energetico è affidato al Gestore Servizi Energetici (GSE, la società in house partecipata dal MEF che eroga i sussidi alle fonti rinnovabili), ha natura rotativa (cioè aiuta gli investimenti delle piccole e medie imprese che hanno difficoltà nell’accesso al credito) e mette a disposizione 200 milioni di euro per le annualità 2024-2025.

La maggior parte delle risorse sono destinate al Sud: l’80% finirà tra Abruzzo, Basilicata, Calabria, Campania, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia. Ma il Fondo può essere incrementato con un v


© Borsa e Finanza

Advertisement

Leggi l’articolo completo su Borsa e Finanza