FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Riforma Fiscale: il Governo approva la norma per la riorganizzazione degli studi professionali
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Riforma Fiscale: il Governo approva la norma per la riorganizzazione degli studi professionali

Di Barbara Molisano
venerdì 3 Maggio 2024 - 15:03
2 minuti di lettura
Condividi
Commercialista
Condividi

Nel quadro della Riforma Fiscale, il Governo ha inserito una significativa novità che mira a facilitare e incentivare la riorganizzazione degli studi professionali.

Il decreto legislativo, approvato in via preliminare il 30 aprile e attualmente in esame presso le Commissioni tecniche, introduce il principio della neutralità fiscale nelle operazioni di conferimento di studi professionali in società.

Una misura destinata a incidere profondamente sul modo in cui i professionisti possono organizzarsi ed espandere le loro attività.

Dettagli del Decreto

Il Dlgs in questione modifica l’attuale regime fiscale riguardante l’IRPEF e l’IRES, ponendo le basi per una maggiore flessibilità nelle operazioni di riorganizzazione di studi professionali e nello specifico, permetterà che le operazioni di conferimento di attività professionali in società, regolamentate secondo l’articolo 10 della Legge 183/2011, non siano soggette a tassazione.

Questa iniziativa è parte di una strategia più ampia di razionalizzazione del sistema tributario, mirando a eliminare gli ostacoli inutili e a promuovere la formazione di aggregazioni professionali, anche di tipo multidisciplinare.

Accoglienza ottima dal CNDCEC

L’introduzione di questa normativa è stata calorosamente accolta dal Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili (CNDCEC).

Il presidente del CNDCEC, De Nuccio, ha espresso grande soddisfazione per questa misura, riconoscendola come un passo significativo verso una più grande efficienza del sistema tributario italiano.

Ha inoltre lodato il Vice Ministro Maurizio Leo per il suo ruolo chiave nel promuovere questo cambiamento, sottolineando come tale riforma favorirà le dinamiche di crescita e di risposta alle esigenze del mercato. Con l’entrata in vigore del decreto, si prevede che i professionisti e gli studi che si trasformano in società godranno di un trattamento fiscale favorevole, non dovendo pagare imposte su tali operazioni.

Questo dovrebbe stimolare una maggiore collaborazione tra professionisti e aiutare le piccole realtà a crescere e a competere in un mercato sempre più globalizzato e competitivo.

TAGGATO:Normariforma fiscaleStudi professionali
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Stati Uniti d'America Trimestrali Usa: come sono andate le cose per le aziende quotate a Wall Street?
Articolo successivo Ferrari Ferrari 12Cilindri: il nuovo capolavoro di Maranello presentato a Miami

Recenti

Pensione
Lettera Unicarpe INPS: facciamo chiarezza sulla comunicazione più desiderata dai pensionati
Economia
investire
Come investire i propri risparmi a piccoli passi
Investimenti
Apple iPhone
Ora puoi emulare Windows sul tuo iPhone
Affari e Tecnologia
Basilica Patriarcale di Aquileia
L’Italia ha 59 siti UNESCO riconosciuti: vediamo quelli meno sotto i riflettori
Attualità
Canali di Streaming
Come vedere chi utilizza Netflix, Spotify e altro
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti