(QuiFinanza.it) Elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi possono bloccare i rimborsi 730-2023 spettanti ai contribuenti: cosa fare allora? L’Agenzia delle Entrate ha fornito i primi chiarimenti sui criteri di individuazione dei motivi che possono causare il ritardo dei pagamenti.
Come mai non mi arriva il rimborso del 730?
Con la pubblicazione di un apposito provvedimento, il 9 giugno 2023 l’Agenzia delle Entrate ha disposto i criteri di individuazione degli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi modello 730/2023. In altre parole, quello che l’Amministrazione finanziaria ha fatto, è mettere nero su bianco le cause che possono causare ritardi o addirittura il blocco dei rimborsi spettanti ai contribuenti a seguito di denuncia dei redditi.
In particolare, gli elementi di incoerenza delle dichiarazioni dei redditi con esito a rimborso, presentate dai contribuenti con modifiche rispetto alla dichiarazione precompilata che incidono sulla determinazione del reddito o dell’imposta, sono individuati:
- nello scostamento per importi significativi dei dati risultanti nei modelli di versamento;
- nelle certificazioni uniche e nelle dichiarazioni dell’anno precedente;
- nella presenza di altri elementi di significativa incoerenza rispetto ai
© QuiFinanza