FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Rottamazione quater: istruzioni per pagare in modo corretto
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Rottamazione quater: istruzioni per pagare in modo corretto

Di Alessio Perini
sabato 28 Gennaio 2023 - 12:26
3 minuti di lettura
Condividi
pioggia-di-lettere-dell’agenzia-delle-entrate:-cosa-fare
Condividi

Finché non ricevi una risposta dall’Agenzia delle Entrate alla tua richiesta di Rottamazione quater, non devi pagare, perché non c’è ammissione alla definizione semplificata: in primo luogo, l’esattore effettua una ricerca per verificare i requisiti e calcolare l’importo da pagare, sulla base delle regole di tregua fiscale della Legge di Bilancio 2023.

Quando occorre aspettare le risposte

Le richieste di adesione (scadenza 30 aprile) riceveranno risposta entro il 30 giugno. E solo dopo inizierà il processo di pagamento. Diamo un’occhiata a tutte le opzioni per il contribuente. Come pagare la rottamazione in rate trimestrali. La scelta delle parti del debito da cancellare deve essere già effettuata al momento della domanda di adesione: in fase di compilazione del modulo per aderire alla definizione semplificata, il contribuente deve indicare il numero delle parti che intende utilizzare.
In ogni caso, devi pagare integralmente l’importo iniziale, con preavviso e rimborso delle spese del procedimento esecutivo, non essendo passibile di multe, sanzioni e premi.

Come vengono calcolati i contributi di rottamazione?

Tutte le scadenze sono indicate nel messaggio inviato entro il 30 giugno. Se il contribuente decide di pagare tutto in una volta, deve farlo entro il 31 luglio 2023.
Se, al contrario, decide di frazionare i pagamenti, può contrarre un piano per un massimo di 18 rate trimestrali consecutive. (cinque anni).

La prima rata va pagata entro il 31 luglio, la seconda scadenza è il 30 novembre 2023. Le restanti 16 rate, ripartite nel quadriennio successivo, vanno pagate entro il 28 febbraio, 31 maggio, luglio e 30 novembre di ogni anno a partire dal 2024. Le prime due rate ammontano al 10% dell’importo totale dovuto in base al riepilogo liquidativo, mentre le restanti rate avranno lo stesso importo. A partire dal 1 agosto 2023, si applica un tasso di interesse del 2% annuo.

Le diverse opzioni di pagamento

procedura online sul sito AdER;
App EquiClic;
conto corrente con addebito diretto;
Filiali bancarie,
uffici postali,
Home banking;
tabacchi;
sportelli automatici (ATM) con servizio CBILL;
Cassetto postale;
Sportelli Agenzia delle Entrate Dal lunedì al venerdì, su appuntamento.

Cosa succede a chi è in ritardo?

In caso di ritardato, insufficiente o ritardato pagamento di più di cinque giorni di un unico versamento o di uno di quelli in cui il pagamento è stato differito, il contribuente perde la definizione semplificata.

I pagamenti effettuati in questo caso costituiranno un anticipo sull’intero importo dovuto e l’Agenzia delle Entrate riprenderà le normali procedure di riscossione.

TAGGATO:agenzia delle entrateRottamazione quater
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente mondo del lavoro Nuovi dirigenti per una piccola impresa? Possono essere assunti anche a chiamata
Articolo successivo i-consumatori-acquistano-in-modo-piu-intelligente-(non-piu-difficile)-online I consumatori acquistano in modo più intelligente (non più difficile) online

Recenti

Wall Street
Quando i tetti piramidali arrivano a Long Island
Lifestyle
Dubai ha abolito la tassa sull’alcol del 30% nel tentativo di aumentare il turismo
Lifestyle
Palazzo Mezzanotte sede della Borsa Italiana
Report Piazza Affari 03 gennaio 2023: altra chiusura FTSE MI a +1,15%
Mercati italiani
come-decomprimere-o-estrarre-i-file-tar.gz-su-windows
Come decomprimere o estrarre i file tar.gz su Windows
Affari e Tecnologia
Wall Street
Sì, il 2022 è stato “impegnativo”
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version