FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Se avessi investito $ 1.000 in azioni Microsoft nel 1986, ecco quanto avresti ora
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Mercati americani

Se avessi investito $ 1.000 in azioni Microsoft nel 1986, ecco quanto avresti ora

Di Alessio Perini
martedì 27 Dicembre 2022 - 17:45
7 minuti di lettura
Condividi
se-avessi-investito-$-1.000-in-azioni-microsoft-nel-1986,-ecco-quanto-avresti-ora
Condividi

Qual è il significato del 1986? È l’anno Microsoft (MSFT -0,36%) azioni quotate per la prima volta sui mercati pubblici. Durante i suoi primi anni, l’azienda era fortemente focalizzata sul software per personal computer, come il sistema operativo Windows e Microsoft Word.

Ma tanto è cambiato da allora. Oggi Microsoft riscuote un enorme successo non solo nel software, ma anche nell’hardware, nei giochi e persino nel cloud computing.

Quella fame di espansione ha portato a un aumento del prezzo delle azioni negli ultimi 36 anni, e i primi investitori di Microsoft sono certamente seduti bene oggi, nonostante la società abbia perso il 28% del suo valore nel 2022 a causa della dura economia.

Ecco esattamente quanto sono stati premiati quegli investitori per la loro pazienza.

Windows, Office, Azure, Xbox e Surface

Questi sono solo alcuni dei marchi più riconosciuti di Microsoft. È un’azienda di prodotti di consumo per eccellenza, con Windows e Office adottati da miliardi di utenti in tutto il mondo. Ma nel 2022, i suoi segmenti di consumatori non hanno funzionato molto bene, con un graduale calo del coinvolgimento e delle entrate in tutto il suo ecosistema di gioco Xbox e un calo delle vendite della sua linea Surface di computer portatili e dispositivi tablet.

Inoltre, sta attualmente cercando di acquisire uno studio di sviluppo di giochi Bufera di neve di Activision per 69 miliardi di dollari, ma la Federal Trade Commission degli Stati Uniti ha citato in giudizio Microsoft per bloccare l’accordo. Il governo è preoccupato di concentrare troppo potere di mercato nelle mani di Microsoft, perché la società potrebbe teoricamente riservare i migliori giochi per la piattaforma Xbox bloccando i suoi concorrenti.

Ma mentre quella battaglia infuria, l’azienda continua a registrare una rapida crescita nel segmento dei servizi cloud. Azure è una piattaforma cloud al servizio delle aziende, consentendo la loro trasformazione digitale sia che debbano sviluppare software, creare database o persino accedere a strumenti avanzati di machine learning.

Le entrate di Azure sono cresciute del 35% su base annua nel recente primo trimestre dell’anno fiscale 2023 (terminato il 30 settembre), che è stato tre volte il ritmo della crescita complessiva delle entrate di Microsoft dell’11%. E la società potrebbe essere ancora agli inizi di questa opportunità, dal momento che il settore delle nuvole dovrebbe valere 1,5 trilioni di dollari all’anno entro il 2030, triplicando dai 483 miliardi di dollari del 2022, secondo Grand View Research.

Microsoft è stata inarrestabile nel lungo periodo

L’inflazione e l’aumento dei tassi di interesse stanno danneggiando il potere di spesa dei consumatori in questo momento, quindi parti dell’attività di Microsoft potrebbero continuare a fornire una crescita lenta a breve termine. Ma ce ne sono stati alcuni i primi segnali che quei venti contrari si stanno attenuandoquindi il 2023 potrebbe essere un momento più favorevole per marchi come Xbox e Surface.

Ma Microsoft è, ed è sempre stata, una storia a lungo termine. Quando la società è stata quotata in borsa 36 anni fa, generava solo 197 milioni di dollari di entrate annuali. Entro l’anno fiscale 2022 (terminato il 30 giugno), tale cifra è cresciuta di 1.000 volte fino a raggiungere i 198 miliardi di dollari.

Certo, ci sono stati alcuni intoppi lungo il percorso, con la crescita dell’azienda che ha preso una pausa in alcuni anni come il 2009 (durante la crisi finanziaria), ma il grafico qui sotto mostra una traiettoria molto chiara.

Valore di un investimento di $ 1.000 nell’IPO di Microsoft oggi

Microsoft ha completato la sua offerta pubblica iniziale (IPO) il 13 marzo 1986, al prezzo di $ 21 per azione. Da allora, la società è diventata così preziosa e il suo prezzo delle azioni è salito così in alto che il management ha deciso di condurre nove frazionamenti azionari nel tempo per garantire che le sue azioni rimanessero accessibili ai piccoli investitori.

Se avessi investito $ 1.000 in Microsoft alla sua IPO, avresti acquisito 47 azioni a $ 21 per azione. Adeguando le frazioni azionarie, oggi avresti effettivamente 13.536 azioni con una base di costo di $ 0,0729 per azione.

Dato che Microsoft ora viene scambiato a $ 238,73 per azione, ciò si traduce in un rendimento del 327.401%.

In termini di dollari, quell’investimento di $ 1.000 nel 1986 varrebbe oggi l’enorme cifra di $ 3,23 milioni. Ma migliora, perché Microsoft ha pagato un dividendo dal 2003 e supponendo che tu non abbia mai venduto una singola azione lungo la strada, avresti anche ricevuto $ 341.513 di dividendi.

Dato che Microsoft continua a pagare un dividendo trimestrale di $ 0,68 per azione, raccoglieresti comunque $ 36.817 ogni anno, o 36 volte il tuo esborso iniziale di $ 1.000. Questo è il potere degli investimenti a lungo termine.

Le azioni Microsoft sono ancora un acquisto oggi? Opera in così tanti settori diversi e trasformativi al servizio sia dei consumatori che delle imprese che il titolo probabilmente rimarrà una scommessa sicura nel prossimo decennio e oltre. Dal momento che è diminuito del 28% nel 2022 a causa della debolezza dell’economia e della più ampia svendita del mercato azionario, questa potrebbe essere una grande opportunità per acquistare.

Antonio Di Pizio non detiene alcuna posizione in nessuno dei titoli citati. The Motley Fool ha posizioni in e raccomanda Activision Blizzard e Microsoft. Il Motley Fool ha un politica di divulgazione.

TAGGATO:azioni usainvestimentimercati esteri
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente tesla-non-puo-dire-che-le-sue-auto-sono-a-guida-autonoma-in-uno-stato-degli-stati-uniti Tesla non può dire che le sue auto sono a guida autonoma in uno stato degli Stati Uniti
Articolo successivo Alerion Clean Power prosegue buyback. Raggiunto lo 0,43% del capitale sociale

Recenti

Azioni per una pensione da ricchi
Qual è il salario ideale per garantirsi una pensione da 1.900 euro al mese? Scopri i fattori cruciali da tenere in considerazione
Investimenti
Settore Biotech
Biotecnologia: a Wall Street questi sono i 3 titoli da monitorare secondo gli esperti
Mercati americani
Apple iPhone
iOS 18: tra emoji generate dall’intelligenza artificiale e personalizzazione delle app tante novità
Affari e Tecnologia
Laurea
Riscatto laurea vs fondo pensione: qual è più conveniente? Cerchiamo di fare chiarezza
Investimenti
Energia solare
2 top player del settore energia solare a Wall Street che piacciono agli analisti
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version