FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Si applica la tolleranza sui versamenti F24?
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Si applica la tolleranza sui versamenti F24?

Di Antonia De La Vega
giovedì 19 Agosto 2021 - 11:00
3 minuti di lettura
Condividi
tasse
Condividi

In ritardo sul pagamento del F24? C’è un modo per rimediare? Si, non esiste la tolleranza ma il ravvedimento operoso

Sui normali versamenti con F24 non si applica finestra di tolleranza, ma le regole del ravvedimento operoso. Con il ravvedimento operoso, il contribuente può sanare un ritardo o errore di pagamento di un’imposta, a condizione che effettui il versamento di regolarizzazione in maniera spontanea (senza aver già ricevuto notifica, verifica o accertamento fiscale) e nei termini stabiliti.

Una possibilità di ravvedimento sprint  é quella di pagare entro 15 giorni dalla scadenza, con sanzione dello 0,1% per ciascun giorno di ritardo. La sanzione resta ridotta, rispetto a quella ordinaria, anche per ritardi più lunghi, ma la percentuale si alza a seconda del ritardo. Il termine di tolleranza di 5 giorni a cui lei fa riferimento è previsto per esempio per le rate della rottamazione e del saldo e stralcio (articolo 3, comma 14-bis, del DL n. 119 del 2018), ma nei termini ordinari di scadenza (ossia, non si applicano all’attuale rinvio disposto per emergenza Covid dal recente Ristori Quater).C’è infine un termine ordinario di tolleranza per le rateazioni delle cartelle esattoriali, che è di 7 giorni, in base a quanto previsto dall’articolo 15-ter del DPR 602/1973.

Esistono anche altre diverse tipologie di ravvedimento operoso a seconda dell’intervallo di tempo entro cui si effettua il ravvedimento, infatti, cambierà l’importo delle sanzioni da pagare (che comunque restano ridotte, rispetto al 30% standard):ravvedimento breve: da 15 a 30 giorni di ritardo, sanzione 3%;
ravvedimento lungo: da 30 giorni a un anno di ritardo, sanzione 3,75%.
In tutti i casi, oltre all’imposta e alla sanzione, sono dovuti gli interessi di mora, dal primo gennaio 2014 ridotto all’1%.

Se si utilizza il ravvedimento per la dichiarazione dei redditi, il ritardo non può superare i 90 giorni e la sanzione sarà di 25 euro.

Il pagamento si effettua:

tramite Modello F24 se si regolarizzano imposte dirette sui redditi (IRPEF, IRES), imposte sostitutive, IRAP e IVA;
tramite Modello F23 per imposta di registro e tributi indiretti;
con Modello 24 Elide per l’imposta di registro sui contratti di locazione.
I codici tributo da inserire nei modelli sono consultabili sul sito web dell’Agenzia delle Entrare, questi vanno inseriti negli spazi loro assegnati.

 

TAGGATO:f24Tassetolleranza
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Titoli internet cinesi Vacanze e Cybersecurity
Articolo successivo pensione reversibilità Pensione ridotta in applicazione DL. 373/93

Recenti

Azioni per una pensione da ricchi
Qual è il salario ideale per garantirsi una pensione da 1.900 euro al mese? Scopri i fattori cruciali da tenere in considerazione
Investimenti
Settore Biotech
Biotecnologia: a Wall Street questi sono i 3 titoli da monitorare secondo gli esperti
Mercati americani
Apple iPhone
iOS 18: tra emoji generate dall’intelligenza artificiale e personalizzazione delle app tante novità
Affari e Tecnologia
Laurea
Riscatto laurea vs fondo pensione: qual è più conveniente? Cerchiamo di fare chiarezza
Investimenti
Energia solare
2 top player del settore energia solare a Wall Street che piacciono agli analisti
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version