FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Si ritorna a spendere? Secondo i recenti dati sembra di si.
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Si ritorna a spendere? Secondo i recenti dati sembra di si.

Di Valentina Ambrosetti
lunedì 29 Giugno 2020 - 9:47
3 minuti di lettura
Condividi
Shopping
Condividi

La pandemia ha segnato lo stop a tutto, compresi i consumi e soprattutto, a livello psicologico, la voglia di far shopping.

Negli ultimi tempi sembra però che tale voglia sia ritornata. Ciò è dimostrato dai dati sulle transazioni con carta, che dalla fine di maggio hanno registrato un aumento culminato nella seconda parte di giugno, tornando ai livelli pre-covid.

Questi sono i risultati di un’analisi condotta da Revolut, un’applicazione finanziaria con oltre 12 milioni di clienti in Italia e in Europa, che mostra dati che mostrano come la spesa italiana si sta riprendendo dopo la pandemia di Covid-19.

Il desiderio di acquistare ritorna dopo la pandemia Ikea sul podio

D’altro canto, i volumi delle transazioni interne a giugno sono addirittura superiori del 25% rispetto a metà febbraio, a dimostrazione del fatto che gli italiani vogliono tornare alla normalità, mentre il numero di transazioni online è un 23% in più rispetto allo scorso febbraio dell’anno. con il 40% di volume in più.

Per quanto riguarda le categorie di spesa, il numero di transazioni effettuate nei negozi (sia online che offline) è del 30% in più rispetto a febbraio. Nella seconda fase, le operazioni di ristorazione e di trasporto hanno ripreso a crescere, ma non hanno ancora raggiunto il livello di blocco preliminare, raggiungendo rispettivamente il -45% e il -35% rispetto alle transazioni effettuate all’inizio di marzo.

Per quanto riguarda gli acquisti al supermercato, il numero di transazioni è inferiore del 23% rispetto al livello di pre-lock, mentre i volumi sono stabili, dimostrando che le persone preferiscono ancora andare al supermercato meno frequentemente, probabilmente per evitare le code e il rischio di infezione.

I top performers post Covid-19

I partecipanti con la crescita maggiore sono i trasporti con Trenitalia + 128% e Trainline + 172%. Di seguito altre catene in diversi settori con i rispettivi picchi

  • Dott + 448%
  • Helbiz + 167%
  • Enjoy + 82%)
  • Ikea + 329%
  • Leroy Merlin + 108%
  • Decathlon + 135%
  • Calzedonia + 93%
  • Mc Donald’s + 175%
  • Burger King 180%
TAGGATO:shopping
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Settore vendita al dettaglio Le azioni del settore vendita al dettaglio pronte al Bull Run
Articolo successivo Azioni ad elevata crescita Investire in azioni ad elevata crescita. 3 titoli da non farsi scappare

Recenti

Over 70
Pubblico vs privato: è possibile continuare a lavorare anche dopo i 70 anni?
Mondo del Lavoro
Wall Street
Cosa sono le azioni underdog? Scopriamo 3 titoli che piacciono a Wall Street
Mercati americani
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti stanno provando a fermare l’ascesa cinese delle auto elettriche
Attualità
Windows
L’aggiornamento 2024 di Windows 11 è quasi pronto
Affari e Tecnologia
Bagno
In bagno meglio i sanitari sospesi o quelli classici? Analizziamo i pro e i contro
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti