Entra in contatto con noi

Mercati italiani

Sistema finanziario sotto pressione: come può cambiare la guidance delle Banche Centrali

Pubblicato

il

(Finanza.com) Marzo 2023 potrebbe essere ricordato nei libri di testo alla stregua di altri momenti topici che hanno ridisegnato la storia economico-finanziaria moderna: difatti, se a Capitall Hill Jerome Powell aveva manifestato la volontà di proseguire la stretta sul costo del denaro, per accelerare il processo di disinflazione dell’economia statunitense, a pochi giorni di distanza lo stesso Governo si è trovato a dover fronteggiare un problema inaspettato che potrebbe costringere il numero della FED a rimodulare la guidance della politica monetaria da qui a fine anno.

Com’è ormai noto, all’indomani dell’audizione al Congresso l’amministrazione Biden ha dovuto disinnescare con fermezza la fuga dai depositi della Silicon Valley Bank, garantendo tutti i risparmi senza limiti di importo: una misura del genere non è certo nuova, ma in questo particolare momento storico non sono da escludere ricadute a livello di sistema.

Advertisement

L’istituto californiano, attivo nel settore delle startup, negli ultimi anni aveva registrato una crescita significativa dei depositi -da 100 a 375 miliardi di dollari- fino a diventare la sedicesima banca del paese; il rialzo dei tassi aveva provocato però una contrazione dei conferimenti dei fondi investitori e il management, per ripristinare i coefficienti patrimoniali, aveva dovuto liquidare posizioni in titoli di stato a prezzi molto inferiori rispetto a quelli di carico, contabilizzando una grossa minusvalenza.

Il panico scatenato dalla notizia della perdita realizzata è stato seguito da un feroce bank run e il resto è cronaca recente. Naturalmente con la messa in sicurezza dei depositi di SVB -oltre la soglia dei 250000 dollari coperta dall’assicurazione- le Autorità hanno voluto scongiurare un effetto contagio, ma l’efficacia della misura a livello di sistema si potrà valutare solo nei mesi a venire.

Advertisement

Salvataggio pubblico e azzardo morale

Qualche riflessione, invece, sorge spontanea sugli effetti del salvataggio e sugli scenari che potrebbero delinearsi in futuro; in un approfondimento stilato dagli esperti di Mercati24, portale sul trading online e divulgazione in ambito finanziario, ad esempio, viene affrontata in modo molto esaustivo quella tematica, taciuta negli ultimi anni, denominata moral hazard: la disponibilità dei Governi e delle Banche Centrali ad intervenire, per garantire il prosieguo dell’att


© Finanza.com

Advertisement

Leggi l’articolo completo su Finanza.com

Advertisement