FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Smart working: meno gli infortuni, ma crescono ansia e stress
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Mondo del Lavoro

Smart working: meno gli infortuni, ma crescono ansia e stress

Di Antonia De La Vega
venerdì 3 Settembre 2021 - 16:19
2 minuti di lettura
Condividi
smart working
Condividi

Con la pandemia lo Smart working è entrato nella vita degli italiani cambiando le loro abitudini e quelle delle aziende. Ma quali sono gli aspetti positivi e quali quelli negativi? sicuramente meno incidenti sul lavoro ma maggiore ansia e stress percepite dai lavoratori

Con la proliferazione dello smart working, il numero di incidenti nel tragitto casa-lavoro è diminuito drasticamente, ma questo nuovo regime flessibile non è privo di rischi per la salute. Lo ha confermato sulla carta un sondaggio condotto dalla Fondazione Studi Consulenti del Lavoro per la ricerca “Salute e sicurezza sul lavoro in una pandemia: rischi emergenti e prospettive per l’evoluzione dei modelli di governance“, condotto nell’anno della pandemia.

I nuovi rischi per la salute dei dipendenti flessibili sono legati alla sicurezza dell’ambiente in cui lavorano e ad altri potenziali problemi fisici e psicologici. Secondo lo studio, infatti, i rischi sono potenzialmente legati ad un ambiente di lavoro non idoneo in termini di rispetto degli standard minimi di sicurezza in azienda (elettrico, antincendio).

Nel 2020 il 48,3% dei lavoratori che hanno scelto la modalità smart working ha segnalato anche disturbi fisici e problemi legati a postazioni di lavoro domestiche inadeguate, ma si sono verificati anche problemi che vanno dall’aumento dello stress associato a orari di lavoro prolungati all’ansia da prestazione (49,7%).

Inoltre hanno percepito ulteriori problematiche concernenti l’indebolimento delle relazioni aziendali (49,7%), la paura dell’emarginazione (47%) e anche l’insoddisfazione per il lavoro (39,9%).

Rosario De Luca, Presidente della Fondazione Studi ha affermato: “La sicurezza, prima che un adempimento, è un valore su cui investire, anche in tema di formazione. A tutti i livelli e per tutte le professionalità”. Inoltre l’esperto ha anche affermato che è evidente la necessità di un cambio di paradigma per affrontare i temi della sicurezza sul lavoro, anche vista la diffusa adozione di nuovi modelli organizzativi che interessano sia le piccole che le grandi imprese.

TAGGATO:ansia e stressmeno gli infortunismart working
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Design milano Milano Design Week: dal 4 al 10 settembre in occasione del Salone del Mobile
Articolo successivo TFR (Trattamento di Fine Rapporto) e bilancio aziendale TFR (trattamento di fine rapporto) e bilancio aziendale

Recenti

il-nuovo-monitor-sanitario-di-withings-appartiene-alla-toilette
Il nuovo monitor sanitario di Withings appartiene alla toilette
Affari e Tecnologia
nanoleaf-presenta-i-suoi-prodotti-di-illuminazione-intelligente-piu-ambiziosi
Nanoleaf presenta i suoi prodotti di illuminazione intelligente più ambiziosi
Affari e Tecnologia
Wall Street
Ecco la differenza tra un infarto e un arresto cardiaco
Lifestyle
questi-2-titoli-hanno-ottenuto-il-sigillo-di-approvazione-di-wall-street-per-l'inizio-del-2023
Questi 2 titoli hanno ottenuto il sigillo di approvazione di Wall Street per l'inizio del 2023
Mercati americani
perche-le-azioni-sndl-sono-volate-fino-al-5%-martedi
Perché le azioni SNDL sono volate fino al 5% martedì
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version