FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Stop ai licenziamenti, ecco che cosa si rischia senza una proroga
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
WebNews

Stop ai licenziamenti, ecco che cosa si rischia senza una proroga

Di Gianluca Perrotti
martedì 16 Febbraio 2021 - 16:38
2 minuti di lettura
Condividi
Webnews Finanza News 24
Condividi

AGI – Il 31 marzo scade il divieto per le aziende di procedere a licenziamenti per motivi economici, sia individuali, sia collettivi. Dal 1 aprile, dunque, il Governo potrebbe dover fronteggiare lo ‘tsunami’ delle risoluzioni del rapporto di lavoro.

Uno scenario da un milione di posti persi secondo molti, anche se fare una stima precisa appare complicatissimo e si rischia di ‘sparare’ numeri a caso perché sono troppe le variabili da considerare. 

Certo è, che lo stop in vigore dal 17 marzo 2020 per arginare gli effetti della pandemia sull’occupazione e prorogato già per tre volte dalle norme emergenziali è uno dei nodi che il Governo Draghi deve affrontare da subito.

E non a caso è il primo provvedimento in tema di lavoro che i sindacati si aspettano dal nuovo esecutivo, insieme alla proroga della Cig-Covid (a oggi hanno ricevuto il pagamento diretto dall’Inps più di 3,6 milioni di lavoratori, mentre più di 3,4 milioni hanno ricevuto la cig  anticipata dalle aziende e poi subito dopo conguagliata dall’Inps). 

Arrivare fino all’estate con i sostegni esistenti (cassa integrazione e blocco dei licenziamenti) è una delle ipotesi cui il governo sta lavorando.

L’esperto, impossibile fare una stima

“È impossibile fare una stima dei posti di lavoro che salterebbero in caso di mancata proroga al blocco dei licenziamenti – spiega all’AGI Francesco Seghezzi, presidente della Fondazione Adapt – il problema è che da un lato non sappiamo quante imprese decideranno di andare avanti con la cassa integrazione per non perdere le competenze costruite in questi anni e quante sono queste persone che le aziende considerano fondamentali e che non vogliono perdere.

Dall’altro lato – prosegue nel ragionamento – non sappiamo quante sono le aziende piccole che hanno c

LEGGI TUTTO L’ARTICOLO SU AGI

Questo contenuto è di proprietà di AGI
Finanza News 24 non detiene alcun diritto su tale contenuto, ma si limita soltanto a diffonderlo

Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Webnews Finanza News 24 Il Bitcoin ha superato la quotazione di 50 mila dollari
Articolo successivo Webnews Finanza News 24 Adidas ha deciso di vendere la controllata Reebok

Recenti

Apple iPhone
Cosa fare se non riesci a ricevere messaggi di testo dagli utenti iPhone
Affari e Tecnologia
Infissi in PVC
Ecco la soluzione altamente innovativa per la coibentazione degli infissi di casa
Lifestyle
Wall Street
I 3 titoli selezionati dagli esperti di Wall Street per il secondo trimestre
Mercati americani
Assemblea di condominio
Decisioni condominiali e interventi edilizi: la sentenza del Tribunale di Teramo
Attualità
Grigliata
Grigliate in condominio: assolutamente si, ma rispettando alcune regole
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version