(Money.it) Ormai la rottamazione è un treno già passato: chi non ha presentato domanda di adesione alla definizione agevolata entro il 30 giugno è fuori dalla possibilità...
(Money.it) Una parte della delega fiscale stava creando non poche preoccupazioni ai contribuenti. Si tratta dell’articolo 16 presente alla pagina 27 della delega fiscale nel quale...
(Money.it) Lo stralcio delle cartelle esattoriali sotto i 1.000 euro, dopo la rottamazione, è sicuramente la misura più attesa della tregua fiscale 2023. Permette, infatti, la...
(Money.it) Quando si parla di stralcio non si deve pensare solo a quello dei Comuni, che come ben sappiamo, hanno tempo fino al 29 luglio per deliberare...
(Money.it) Cosa sono le cartelle esattoriali? Sicuramente al giorno d’oggi trovare qualcuno che non lo sappia è raro visto che, ormai, quasi tutti dobbiamo fare i...
(Money.it) Per tutti coloro che hanno presentato domanda di adesione alla definizione agevolata delle cartelle entro il 30 giugno 2023, è iniziato il periodo d’attesa. Entro il...
(Money.it) Le due misure che hanno suscita un maggior interesse tra quelle introdotte nella Legge di Bilancio 2023 per la tregua fiscale, sono state senza ombra...
(Money.it) La decadenza della sanatoria è il più grande rischio che si corre nella rottamazione quater. E lo si può correre o quando non si hanno...
(Money.it) Un progetto per scontare i debiti del passato e chiudere definitivamente tutte le pendenze con il Fisco. Questa la proposta avanzata da Matteo Salvini nonostante...
(Money.it) La rottamazione quater, o definizione agevolata delle cartelle esattoriali, permette di pagare i debiti iscritti a ruolo e «rottamabili» con un forte sconto. Nel pagamento...