Economia
Università San Raffaele Roma: quanto costa la retta e come iscriversi
(BorsaeFinanza.it) Vai al contenuto
Cerca
Cerca
Close this search box.
Istituita l’8 maggio 2006, l’Università San Raffaele Roma è l’ateneo telematico che con Pegaso e Mercatorum fa parte del network di Multiversity, il primo gruppo in Italia nel settore della Digital Education. Controllata dal fondo inglese CVC e presieduta da Luciano Violante, Multiversity vuole creare un ponte tra sapere accademico e cultura digitale, puntando sul connubio tra formazione e innovazione. Prima tra le università telematiche italiane per la ricerca, l’Unitel San Raffaele ha tre sedi: Roma, Milano e Catania. Ma come funziona l’immatricolazione e quanto costa studiare all’UniRoma 5?
Le modalità di selezione all’Università San Raffaele Roma
Da qualche anno, insieme agli atenei tradizionali, il Ministero dell’università e della ricerca riconosce legalmente le università telematiche, istituti che erogano corsi in e-learning per tutti e tre i cicli della formazione superiore. A differenza delle università tradizionali, sia pubbliche che private, le telematiche non prevedono un test d’ammissione da superare. Nel caso della San Raffaele di Roma, l’iscrizione avviene online nel giro di pochi minuti.
Non c’è una selezione: basta sostenere una verifica non selettiva che consiste in un test di controllo delle conoscenze, composto da domande di cultura generale, logica e relative al corso scelto. Non è necessario ottenere un risultato ottimale: in caso di punteggio non sufficiente, vengono assegnati degli obblighi formativi aggiuntivi (OFA) da assolvere durante il primo anno accademico partecipando alle attività didattiche integrative. Il quiz avviene in un’aula virtuale, è costituito da dieci domande a risposta multipla e può essere sostenuto in qualsiasi momento. Assicurato l’esito positivo, il candidato potrà iscriversi direttamente al corso di studio.
UniRoma 5, come funziona l’iscrizione
Per iscriversi all’Università Telematica San Raffaele, basta andare sul sito ufficiale dell’ateneo e registrarsi nell’apposita pagina, inserendo i dati personali, il recapito e-mail e scegliendo una password. Al termine della registrazione si riceve una e-mail con le credenziali da utilizzare per accedere ai servizi e immatricolarsi ai corsi di studio. I documenti necessari sono:
- un documento di riconoscimento in corso di validità;
- la tessera sanitaria;
- l’autocertificazione del titolo di studio;
- copia del pagamento di prima rata e tassa regionale;
- il contratto con lo studente firmato.
Sia l’autocertificazione che il contratto sono disponibili sul sito dell’ateneo. Naturalmente qualora uno o più dati sull’autocertificazione risultassero falsi o errati, l’università si riserva il diritto di modificare o annullare l’immatricolazione e il candidato incappa nelle sanzioni penali previste dalla normativa vigente. Quanto al contratto, serve a regolare l’adesione ai servizi erogati dall’istituto e a definire le eventuali modalità di risoluzione del rapporto tra studente e ateneo.
I corsi di laurea presenti
L’Unitel San Raffaele prevede complessivamente sette corsi di laurea. Quelli di durata triennale sono in:
- Moda e design industriale;
- Scienze dell’alimentazione e gastronomia;
- Scienze dell’amministrazione e dell’organizzazione;
- Scienze motorie.
I corsi di laurea magistrale, di durata biennale, sono in:
- Management e consulenza aziendale;
- Scienze della nutrizione umana;
- Scienze e tecniche delle attività motorie preventive e adattate.
A quest’offerta si affiancano i Master (di I livello e II livello), i corsi di perfezionamento e i corsi singoli e di formazione, riservati a studentesse e studenti anche laureati e iscritti a corsi di studio presso università estere. In aggiunta, è attivo il servizio tirocini per favorire il contatto e l’incontro fra l’università, gli studenti, i laureati e le aziende interessate alla creazione di tirocini e stage.
Il costo annuo della retta
Il costo della retta all’Università San Raffaele Roma è di 3.400 euro all’anno accademico. L’importo può essere versato in un’unica soluzione oppure in 4 o 8 rate da 425 euro. Per i nuovi iscritti, la prima rata va versata all’atto dell’immatricolazione/iscrizi
© Borsa e Finanza