Aura, un EV concept cabrio a due posti

Di Redazione FinanzaNews24 2 minuti di lettura
wall street

Una cabrio elettrica in grado di percorrere fino a 643 km di autonomi. Si chiama concept EV Aura ed  é stata realizzata negli UK. Un passo avanti e cool per la mobilità sostenibile

Un consorzio di produttori britannici – Astheimer, Potenza Technology, BAMD Composites, Conjure e Spark EV – ha creato l’Aura, una cabriolet elettrica a due posti. L’intero progetto è stato progettato e realizzato in meno di un anno, grazie anche ai finanziamenti dell’Ufficio britannico per i veicoli a emissioni zero (OZEV). Il corpo di Aura è realizzato con compositi in fibra naturale leggeri e resistenti modellati con CFD. Ciò significa che il concetto è molto efficiente aerodinamicamente. Inoltre, grazie alle ruote posteriori dotate di carter per ridurre la resistenza aerodinamica, l’auto può percorrere fino a 643 km con una singola carica di due batterie da 44 kWh ciascuna. Trovato per terra e sotto il cofano.

Il cockpit è dotato di un’interfaccia di visualizzazione 3D avanzata che fornisce informazioni in tempo reale sulle prestazioni aerodinamiche del veicolo e di un volante dedicato con un ampio display centrale. Non è ancora noto se Aura raggiungerà la fase di produzione, nel qual caso potrebbe essere commercializzata in vari mercati globali.

Quindi  non una semplice auto elettrica ma un’automobile progettata interamente per sfruttare al massimo la carica. Tutte le componenti collaborano insieme per dare energia all’auto e per sfruttare al meglio il suo potenziale rendendola leggera ed ergonomica allo stesso tempo, in grado di sfruttare i principi della fluidodinamica che hanno portato a carenare le ruote posteriori.

I costi di produzione come per ogni prototipo sono alti in quanto i materiali utilizzati sono di nuova concezione provenienti da fibre naturali  e soprattutto ideati per essere ecosostenibili.  Inoltre la cabrio sportiva non rinuncia a dotazioni di infotainment molto avanzato in grado di calcolare la percorrenza residua con massima precisione ( con un margine di 0,5%).

 

Condividi questo articolo
Exit mobile version