Riscatto degli anni dell’ università per andare in pensione prima

Di Gianluca Perrotti 3 minuti di lettura
pensioni

Formule per ammortamento titoli, costo, rate, agevolazioni fiscali, chiarimento contributi e pensioni: online il nuovo simulatore INPS on line.

È disponibile online un nuovo servizio INPS per simulare il riscatto degli anni per la di laurea calcolando i costi e fornendo informazioni su contributi, condizioni pensionistiche e agevolazioni fiscali. Tutti i dettagli sono presentati nella comunicazione 3080/2021, che è uno strumento pensato per soddisfare le esigenze degli utenti in una delle aree dove la domanda di informazioni è attualmente maggiore, soprattutto da parte dei giovani. Al simulatore si accede da PC o da dispositivi mobili, smartphone e tablet senza credenziali di accesso seguendo il percorso dalla home page del sito INPS (www.inps.it).

È necessario inserire alcuni dati rispondendo a domande specifiche: durata del corso, data di iscrizione, data di nascita, sesso, stato occupazionale, data del primo contributo accreditato, gestione INPS, eventuali interruzioni del lavoro, stipendio lordo negli ultimi 12 In questa fase il sistema stima l’importo della pensione percepita dall’utente (al momento solo per chi rientra a pieno titolo nel sistema di calcolo contributivo, cioè per le erogazioni successive al 1996), fornendo anche specifici esempi che indicano la possibilità di utilizzando anni di studio per finalità previdenziali e con quale formula di rimborso (convenzionale, agevolato, des occupata), con il relativo costo dell’operazione, l’importo delle indennità, un y agevolazioni fiscali (in base ai dati inseriti). Gli importi e le date sono indicativi, in base alle informazioni inserite dall’utente e possono differire da quelli effettivi, che l’INPS calcolerà sulla base di dati più precisi (tariffa effettiva pagata, file INPS). La brochure è interattiva e stampabile in formato pdf, e contiene anche spiegazioni sul tipo di pensione percepita e sul suo calcolo (importo contributivo, coefficienti di età). Infine, ci sono alcune domande frequenti sulla restituzione di un titolo. Dopo la simulazione, l’utente può fare clic su un pulsante per inviare la richiesta, che richiede l’autenticazione (ad esempio, con uno SPID). Una simulazione più precisa può essere effettuata nell’area autenticata, perché in questo caso il sistema utilizza i dati disponibili nell’archivio dell’ente previdenziale.

In una fase successiva, il servizio sarà implementato anche per coloro che hanno contributi o anni di studio antecedenti al 1996, calcolando così la pensione nel sistema misto, o che hanno almeno 18 anni di contributi entro il 31 dicembre 1995 e per calcolare la pensione nell’ambito del sistema salariale per tutti gli anni fino al 2012.

Condividi questo articolo
Exit mobile version