La Legge di Bilancio ha introdotto una nuova forma di pensione anticipata, chiamata “Quota 103”, che sostituisce la precedente “Quota 102”. Questa nuova opzione consente ai...
Gli Indici Sintetici di Affidabilità fiscale (ISA) sono uno strumento che fornisce ai professionisti e alle imprese un’accurata e trasparente valutazione del loro livello di affidabilità...
Il recente Decreto PNRR ter ha introdotto un’agevolazione contributiva per le aziende che assumono ricercatori. Il tetto massimo stanziato permette 20.000 assunzioni agevolate di ricercatori presso...
Il Modello RAP per preliminari online è un modulo aggiuntivo che è stato approvato con provvedimento del 1° marzo 2023. Esso è composto da una parte...
Con la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale della Legge 14/2023, che converte il Decreto Milleproroghe, sono state attuate diverse misure, tra cui spiccano numerose novità di competenza...
L’importo massimo mensile della NASpI per il 2023 è di 1.470,99 euro al mese, ma la quota spettante dipende dalla situazione retributiva precedente alla perdita dell’occupazione....
Il Governo ha approvato il 22 febbraio un decreto legislativo che recepisce la direttiva (UE) 2019/2161 sulle vendite ed e-commerce e chiude una procedura di infrazione...
Il Superbonus del 110% ha portato a una riduzione del 50% delle emissioni di CO2 e a un risparmio sulla bolletta energetica che varia dal 30,9%...
Il Tribunale Unificato dei Brevetti e il nuovo Brevetto Unitario Europeo entreranno in vigore il 1° giugno 2023. Il brevetto europeo è un sistema di protezione...
Uno studio condotto dall’ENEA ha rivelato che lo smart working riduce le emissioni di CO2 del 40% nelle città. Questa forma di lavoro ha impedito l’emissione...