Entra in contatto con noi

Economia

Brembo: azioni proprie al 3,194% del capitale, che fare con l’azione

Pubblicato

il

(BorsaeFinanza.it)

Nell’ambito del programma di acquisto di azioni proprie autorizzato dall’assemblea del 20 aprile 2023, il cui avvio è stato annunciato in data 31 luglio 2023, Brembo comunica di aver acquistato sul mercato Euronext Milan, nel periodo compreso tra il 14 e il 18 agosto 2023, n.342.000 azioni ordinarie (pari allo 0,1024% del capitale sociale) al prezzo medio ponderato di 12,908 euro, per un controvalore complessivo pari a 4.414.522,84 euro. A seguito degli acquisti appena comunicati e tenuto conto delle azioni proprie già in portafoglio, la società detiene complessivamente n.10.664.557 azioni proprie pari al 3,194% del capitale sociale.

Azioni Brembo: le quotazioni scendono verso il supporto a 12,45

Il titolo Brembo sembra essere impostato al ribasso nel breve termine, anche grazie alla performance negativa registrata nella seduta di ieri (-1,03%). Dopo un’apertura in linea con la chiusura precedente, infatti, le quotazioni hanno intrapreso fin da subito un andamento fortemente ribassista che le ha portate a realizzare un minimo sul livello 12,52, coincidente esattamente con il prezzo di chiusura.

Dopo il massimo toccato lo scorso 14 giugno sul livello 14,98 l’azione ha invertito drasticamente la propria rotta con un forte e prolungato movimento discendente. Molto accentuato a fine giugno, meno inclinato negli ultimi due mesi. Ma la negatività rimane comunque piuttosto evidente dato che ad ogni tentativo di rimbalzo ha sempre fatto subito seguito una fase ribassista che portava i corsi a formare nuovi minimi. Esattamente come sta avvenendo nelle ultime quattro giornate, tutte ribassiste, che vedono come obiettivo il raggiungimento del supporto presente a quota 12,45, minimo del 25 agosto. Per le prossime sedute sarà quindi interessante capire se, una volta raggiunto, vi sarà l’ennesima violazione (abbastanza probabile) oppure l’auspicato rimbalzo.

Advertisement

Dal punto di vista operativo, pertanto, l’ingresso in posizioni long è al momento da sconsigliare, mentre le posizioni ribassiste potranno essere aperte già alla violazione di quota 12,50 con obiettivo molto vicino al livello 12. L’impostazione algoritmica, infatti, vede i prezzi stazionare al di sotto dell’indicatore Supertrend mentre sia l’indicatore Parabolic Sar che la media mobile a 25 sono ritornati ribassisti la scorsa settimana. Anche l’indicatore Macd ha appena incrociato il proprio Signal. Inoltre, è da segnalare come l’indicatore RSI sia posizionato nell’area di “neutralità” vicino al l


© Borsa e Finanza

Leggi l’articolo completo su Borsa e Finanza

Advertisement