FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Cos’è esattamente l’Occhio del Sahara, ovvero la Struttura Richat?
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Cos’è esattamente l’Occhio del Sahara, ovvero la Struttura Richat?

Di Stefano Trevisan
giovedì 16 Gennaio 2025 - 16:21
5 minuti di lettura
Condividi
Sahara
Condividi

Nel deserto del Sahara occidentale si trova una meraviglia naturale che da secoli incuriosisce scienziati e avventurieri. Conosciuta come struttura Richat o, più comunemente, Occhio del Sahara, questa massiccia formazione geologica ricorda un occhio gigante.

Costituita da una serie di anelli sull’altopiano di Adrar, una caratteristica importante della Mauritania nordoccidentale, la struttura misura 50 km di diametro, rendendola altamente visibile anche dall’alto Terra. Nel dialetto locale arabo, la gente lo chiama “Guelb er Richât”, che significa “l’occhio del Richat”.

Ma cosa ha creato l’Occhio del Sahara e a cosa serve oggi? Approfondiamo più a fondo questi misteri per far luce sull’antica struttura.

Cosa ha creato l’Occhio del Sahara?

A prima vista, la struttura Richat ricorda un gigantesco occhio di bue, con i suoi anelli concentrici e creste circolari. Questa caratteristica forma circolare ha dato il via a varie teorie sulla sua formazione, tra cui una teoria addirittura che fosse il sito della città perduta di Atlantide.

Sebbene alcuni esperti inizialmente pensassero che l’Occhio del Sahara fosse un enorme cratere da impatto, studi successivi hanno dimostrato che la curiosità geologica aveva un’origine più complessa che coinvolgeva processi terrestri.

Grazie alla moderna ricerca geologica, incluso immagini satellitari fornito da organizzazioni come l’Osservatorio della Terra della NASA, gli scienziati ora sanno che si tratta di una cupola geologica sollevata, caratterizzata da strati di rocce sedimentarie che sono state esposte nel corso di milioni di anni dall’erosione del vento e dell’acqua.

Composizione dell’Occhio del Sahara

Gli anelli concentrici della formazione sono composti principalmente da rocce sedimentarie, tra cui arenaria e calcare. L’anello esterno della struttura è composto da strati di roccia più duri e resistenti, mentre le depressioni più interne sono costituite da strati di roccia più morbidi che si sono erosi più rapidamente nel tempo.

Questi strati sedimentari offrono uno sguardo al passato della Terra, registrando milioni di anni di storia geologica. Per quanto possa essere difficile immaginare l’umidità nel Deserto del Saharale creste circolari della struttura Richat hanno aiutato gli scienziati a studiare sia i periodi umidi che quelli secchi nella storia della zona.

L’Occhio del Sahara presenta un complesso igneo alcalino sottostante, comprendente rocce ignee chiamate rocce gabbroiche, che si formano a seguito dell’attività magmatica e dell’alterazione idrotermale.

È un modo elegante per dire che il materiale della Terra è diventato così caldo da trasformarsi in magma, o roccia liquida, e poi si è forzata nelle rocce circostanti, raffreddandosi lentamente in a cristallino struttura.

L’erosione, sia del vento che dell’acqua, ha anche contribuito a scolpire la struttura Richat nella sua forma attuale, esponendo diversi tipi di roccia e creando i suoi strati concentrici e la forma circolare. I tassi di erosione differenziali tra gli strati più morbidi e quelli più resistenti hanno ulteriormente contribuito all’aspetto sorprendente della formazione oggi.

Importanza scientifica dell’Occhio del Sahara

Uno degli aspetti più affascinanti della struttura Richat è la sua somiglianza con un enorme occhio quando la si osserva dallo spazio. Questa caratteristica unica ha catturato l’attenzione di scienziati e astronauti. Gli astronauti Gemelli immagini catturate sulla missione Gemini IV e gli astronauti sulla Stazione Spaziale Internazionale fotografato anche l’Occhio del Sahara.

Il significato geologico della struttura Richat si estende oltre il suo fascino visivo. Fornisce preziose informazioni sui processi geologici della Terra, compresi gli effetti delle forze tettoniche, dell’erosione e dell’attività magmatica. Inoltre, la presenza di strati sedimentari ha fornito prove di ambienti passati e forse anche di attività umane precoci.

Alcuni ricercatori ipotizzano che la struttura Richat potrebbe essere stata abitato dai primi ominidi come l’Homo erectus o l’Homo heidelbergensis. Hanno trovato prove di produzione di utensili in pietra, compresi strumenti acheuleani (come le asce), nel paesaggio circostante, suggerendo che i primi popoli avrebbero potuto utilizzare quest’area del deserto del Sahara per la caccia o l’abitazione a breve termine.

TAGGATO:desertoGeologiasatellite
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Falegname fai da te Da oggi tutti falegnami professionisti: vediamo quali strumenti usare in casa
Articolo successivo Energie Rinnovabili Analisi sulle rinnovabili a Wall Street: alcuni gli analisti sono concordi su 3 titoli

Recenti

nanoleaf-presenta-i-suoi-prodotti-di-illuminazione-intelligente-piu-ambiziosi
Nanoleaf presenta i suoi prodotti di illuminazione intelligente più ambiziosi
Affari e Tecnologia
Wall Street
Ecco la differenza tra un infarto e un arresto cardiaco
Lifestyle
questi-2-titoli-hanno-ottenuto-il-sigillo-di-approvazione-di-wall-street-per-l'inizio-del-2023
Questi 2 titoli hanno ottenuto il sigillo di approvazione di Wall Street per l'inizio del 2023
Mercati americani
perche-le-azioni-sndl-sono-volate-fino-al-5%-martedi
Perché le azioni SNDL sono volate fino al 5% martedì
Mercati americani
Wall Street
Performance 2022 e previsioni 2023: navigare nei mercati con un'arma a doppio taglio
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version