FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Intelligenza Artificiale e Made in Italy: un futuro da 80 miliardi di euro entro il 2030
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Intelligenza Artificiale e Made in Italy: un futuro da 80 miliardi di euro entro il 2030

Di Stefano Trevisan
martedì 2 Luglio 2024 - 17:30
3 minuti di lettura
Condividi
Intelligenza Artificiale
Condividi

Secondo uno studio condotto da Accenture, l’Intelligenza Artificiale (IA) potrebbe apportare un contributo significativo al Made in Italy, generando un potenziale aggiuntivo del Pil di circa 80 miliardi di euro entro il 2030 e il report, intitolato “Strategie per la valorizzazione del brand Italia e del Sistema Paese“, presentato durante il XX Forum del Comitato Leonardo, sottolinea come l’IA generativa possa diventare un fattore chiave per la crescita della produttività delle imprese italiane.

Lo studio di Accenture prevede che 50 miliardi di euro deriverebbero dall’incremento di valore aggiunto grazie all’applicazione sistematica dell’IA generativa nei settori tradizionali e nuovi del Made in Italy, di cui, circa 15 miliardi sarebbero direttamente attribuibili ai settori tradizionali, mentre i restanti 35 miliardi riguarderebbero altri settori che potrebbero iniziare a beneficiare del brand Made in Italy.

Made in Italy e Intelligenza Artificiale

Ulteriori 30 miliardi di euro verrebbero generati dall’estensione e potenziamento del brand Made in Italy, che include 20 miliardi provenienti dai “nuovi” settori e 10 miliardi dall’espansione in mercati già esistenti e in nuove aree geografiche emergenti.

L’analisi di Accenture suggerisce che investimenti in tecnologia, in particolare nell’IA, saranno cruciali per colmare i gap presenti in alcuni settori e per valorizzare il “genio italico” in ogni fase della catena del valore.

La ricerca sottolinea l’importanza di implementare politiche di potenziamento delle competenze necessarie per l’adozione dell’IA, fondamentale per massimizzare il valore aggiunto prodotto dalla tecnologia, migliorando la produttività e la competitività delle imprese italiane.

La formazione e lo sviluppo delle competenze digitali saranno quindi un elemento chiave per il successo di questa trasformazione.

Le dichiarazioni del Presidente del Comitato Leonardo

Sergio Dompé, Presidente del Comitato Leonardo, ha commentato: “Lo sviluppo tecnologico sempre più rapido pone le nostre imprese di fronte a nuove sfide che possono diventare grandi opportunità” ed ha anche evidenziato come l’adozione dell’IA possa rappresentare una grande opportunità per le imprese italiane, permettendo loro di rimanere competitive a livello globale e di sfruttare appieno il potenziale del brand Made in Italy.

TAGGATO:intelligenza artificialemade in italy
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Android Il Private Space è una delle migliori funzionalità di Android 15: ecco come funziona
Articolo successivo Piazza Affari Piazza Affari: Ftse Mib giù, in controtendenza Diasorin e STM

Recenti

Ristorante
Settore ristorazione a Wall Street: 2 titoli al microscopio
Mercati americani
Windows
Come svuotare la cache degli aggiornamenti su Windows 11 e 10
Affari e Tecnologia
Over 70
Pubblico vs privato: è possibile continuare a lavorare anche dopo i 70 anni?
Mondo del Lavoro
Wall Street
Cosa sono le azioni underdog? Scopriamo 3 titoli che piacciono a Wall Street
Mercati americani
Stati Uniti d'America
Gli Stati Uniti stanno provando a fermare l’ascesa cinese delle auto elettriche
Attualità
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti