(Money.it) I prezzi del litio sono un fattore chiave per la redditività di Albemarle, il sentiment nei confronti delle sue azioni è peggiorato man mano che sono diminuiti.
In questo articolo, gli esperti di XTB analizzano le prospettive future di questa azienda, leader nel settore. XTB è un broker di investimento one stop shop di livello mondiale, con una presenza globale in oltre 13 paesi, autorizzato dalla Consob e regolamentata dalle principali istituzioni di regolamentazione finanziaria, quali FCA e KNF. La piattaforma XTB offre l’accesso a più di 5.800 strumenti finanziari – sia strumenti con proprietà, azioni ed ETF reali, sia strumenti derivati di tipo CFD.
- Goldman Sachs non vede alcun rischio al ribasso per i prezzi delle materie prime nonostante la prospettiva di una crisi bancaria e vede un potenziale di rialzo medio del 28% nei prossimi 12 mesi;
- Nonostante il calo dei prezzi del litio, la domanda di auto elettriche in Cina rimane a livelli più elevati a causa dell’apertura dell’economia cinese e della politica monetaria moderatamente espansiva;
- Gli Stati Uniti hanno implementato il programma Inflation-Reduction Act (IRA), che potrebbe aumentare la domanda di auto elettriche negli Stati Uniti. I prezzi dell’energia sono diminuiti in modo convincente che le auto elettriche possono essere una fonte di trasporto competitiva.
Albemarle è specializzata anche in servizi chimici (bromo, catalizzatori) ma il litio ha rappresentato il 68% dei suoi ricavi nel 2022. La società ha emesso previsioni ottimistiche per il 2023 e si aspetta che la domanda migliori. I rischi principali sembrano essere la prospettiva di una crisi finanziaria, condizioni di credito più rigide per i consumatori e potenziali rischi geopolitici derivanti dalle tensioni tra Washington e Pechino. L’azienda ha un impianto di produzione in Cina.
Nuov
© Money.it