Entra in contatto con noi

Attualità

L’Europa in 5 grafici: c’è davvero un allarme crisi?

Pubblicato

il

(Money.it) Cosa sta succedendo all’economia dell’Europa? L’ottimismo comincia a indebolirsi tra gli investitori e gli analisti, tra la stretta creditizia della Bce che non dovrebbe essere ancora finita e una crescita più fragile e frammentata, nella quale l’industria mostra le maggiori difficoltà.

L’inflazione, intanto, rallenta ma non abbastanza, lasciando aperto il dibattito tra i membri della Banca centrale europea su cosa decidere a settembre: un altro aumento del costo del denaro o una pausa per evitare scosse troppo brusche all’economia reale?

Mentre l’incertezza domina gli scenari delle previsioni nel vecchio continente, la guerra in Ucraina continua e brutte sorprese sul fronte prezzi materie prime potrebbero ancora colpire gli europei. Con il grano in primo piano e la questione gas sempre attuale, i rischi di un balzo dell’inflazione sono in agguato.

Advertisement

L’Europa appare dunque circondata ancora da fattori piuttosto avversi e insidiosi, che non lasciano molto spazio al cosiddetto atterraggio morbido dato ora quasi per certo negli Usa.

C’è davvero un allarme per l’economia europea? 5 grafici aiutano a dare una risposta.

1. Quanto cresce l’Europa

Gli ultimi dati sul Pil dell’Eurozona hanno mostrato il ritorno alla crescita, lanciando un segnale positivo:

Advertisement

Pil Eurozona Prodotto interno lordo vari trimestri

Il grafico elaborato da Politico.eu evidenzia che dalla fine del 2022 al secondo trimestre 2023 la performance della crescita della zona euro si è indebolita. Anche se da aprile a giugno 2023 il Pil è tornato a salire rispetto allo stallo del trimestre precedente e al risultato negativo della fine 2022, non tutti sono così convinti che la recessione sia u pericolo scampato.

Da segnalare, inoltre, che nel secondo trimestre 2023 l’intera Ue non è cresciuta, con un Pil fermo a 0,0%.

Advertisement

Gli analisti hanno infatti notato che le economie di Francia e Irlanda si sono dimostrate relativamente resilienti nel secondo trimestre, con la prima che ha registrato un tasso del Pil dello 0,5%, mentre la seconda è cresciuta del 3,3%. Questi risultati hanno quindi influenzato il dato finale dell’Eurozona, che altrimenti sarebbe stato più deludente.

“Senza l’Irlanda, la crescita sarebbe stata dimezzata. Esaminando le componenti più volatili, sosteniamo che l’economia è rimasta sostanzialmente stagnante”, ha affermato Colijn analisti di ING. “A giudicare dai dati del sondaggio che abbiamo finora sul terzo trimestre, i rischi sono al ribasso per i prossimi trimestri”.

Anche per gli esperti di Capital Economics lo scenario resta incerto per l’Eurozona. Escludendo [Francia e Irlanda] la crescita del Pil sarebbe stata solo dello 0,04% t/t, o da zero a un decimale! Poiché è improbabile che questi fattori si ripetano nei prossimi trimestri e l’impatto dell’inasprimento della politica monetaria si sta ancora

Advertisement

© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

Advertisement