Entra in contatto con noi

Attualità

Reato di tortura, cosa prevede e perché il governo Meloni lo vuole cancellare

Pubblicato

il

(Money.it) Così come preannunciato, Fratelli d’Italia ha avanzato una proposta di legge per abrogare il reato di tortura, introdotto nel Codice penale italiano nel 2017, con non poche difficoltà. Oggi come 6 anni fa, il Parlamento è diviso. La proposta sostenuta dal governo Meloni è infatti criticata duramente dall’opposizione. Cancellare il reato di tortura potrebbe avere delle conseguenze molto gravi, sostiene il Partito democratico. Secondo Fratelli d’Italia, invece, è necessario per garantire ordine e sicurezza.

Cosa prevede il reato di tortura?

Il reato di tortura è disciplinato dagli articoli 613 bis e 613 ter del Codice penale. In particolare, il reato di tortura si configura quando qualcuno provoca un trauma psichico o acute sofferenze fisiche a una persona a lui affidata (ad esempio perché privata della libertà personale oppure perché sottoposta a potestà), attraverso l’uso di violenza, minacce gravi o crudeltà. Per i pubblici ufficiali e gli incaricati di pubblico servizio il fatto è tanto più grave, punibile con la reclusione da 5 a 12 anni. Sono poi previste delle aggravanti – che fanno aumentare la pena – se le condotte sono state ripetute oppure in misura delle conseguenze riportate dalla vittima. In caso di morte, si prevede anche la condanna all’ergastolo.

Advertisement

L’articolo 613 del Codice penale è invece espressamente dedicato ai pubblici ufficiali e punisce l’istigazione al reato di tortura. Nel dettaglio, il pubblico ufficiale che incita a commettere questo reato un altro pubblico ufficiale è punibile con la reclusione da 6 mesi a 3 anni, purché il delitto non venga poi commesso. La proposta di legge avanzata da Fratelli d’Italia riguarda in modo specifico questi due articoli, che a loro a


© Money.it

Advertisement

Leggi l’articolo completo su Money.it

Advertisement