FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: USA e Regno Unito siglano un accordo storico sull’Intelligenza Artificiale
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

USA e Regno Unito siglano un accordo storico sull’Intelligenza Artificiale

Di Stefano Trevisan
giovedì 4 Aprile 2024 - 19:04
2 minuti di lettura
Condividi
Intelligenza Artificiale
Condividi

In una mossa senza precedenti, gli Stati Uniti e il Regno Unito hanno stabilito un nuovo standard per la cooperazione internazionale nell’ambito dell’intelligenza artificiale (IA), firmando un accordo che mira a condividere risorse e conoscenze per testare e valutare i rischi associati ai nuovi modelli di IA. Questo accordo bilaterale, il primo nel suo genere, segna una tappa fondamentale nella regolamentazione globale dell’IA.

Una partnership strategica

Il Financial Times riporta che l’accordo è stato siglato ieri a Washington dalla ministra della scienza britannica Michelle Donelan e dal segretario al commercio degli Stati Uniti, Gina Raimondo. L’obiettivo primario è quello di creare un framework condiviso tra le due nazioni per affrontare le sfide poste dall’evoluzione rapida dell’IA, compresi potenziali utilizzi malevoli come attacchi informatici e la progettazione di armi biologiche.

Obiettivi e implementazione

Il cuore dell’accordo si focalizza sulla sicurezza dell’IA, con i due Paesi che si impegnano a scambiarsi competenze tecniche, informazioni, e talenti in questo campo. Questa collaborazione sarà particolarmente centrata sul nuovo Istituto per la sicurezza dell’IA (AISI) del Regno Unito, istituito a novembre, e sul suo omologo statunitense, che deve ancora iniziare le sue attività.

Tra gli obiettivi principali c’è lo scambio di ricercatori e lo sviluppo congiunto di metodologie per la valutazione indipendente dei modelli di IA privati, come quelli creati da aziende leader del settore quali OpenAI e Google.

Un modello di collaborazione preesistente

L’accordo tra USA e Regno Unito prende ispirazione dalla storica partnership tra il Government Communications Headquarters (GCHQ) britannico e la National Security Agency (NSA) statunitense, enti che collaborano strettamente su questioni di intelligence e sicurezza.

Questa nuova intesa sull’IA promette di essere altrettanto significativa, stabilendo un modello di cooperazione strategica che potrebbe influenzare positivamente la regolamentazione globale dell’intelligenza artificiale.

TAGGATO:gran bretagnasicurezzaUSA
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Matrix Matrix: le indiscrezioni parlano di un quinto capitolo della saga. Ecco i dettagli
Articolo successivo Piazza Affari Piazza Affari invariata dopo l’annuncio della BCE, attesa per il rapporto sull’occupazione USA

Recenti

Azioni per una pensione da ricchi
Qual è il salario ideale per garantirsi una pensione da 1.900 euro al mese? Scopri i fattori cruciali da tenere in considerazione
Investimenti
Settore Biotech
Biotecnologia: a Wall Street questi sono i 3 titoli da monitorare secondo gli esperti
Mercati americani
Apple iPhone
iOS 18: tra emoji generate dall’intelligenza artificiale e personalizzazione delle app tante novità
Affari e Tecnologia
Laurea
Riscatto laurea vs fondo pensione: qual è più conveniente? Cerchiamo di fare chiarezza
Investimenti
Energia solare
2 top player del settore energia solare a Wall Street che piacciono agli analisti
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version