FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Bonus mobili 2024: nuovi requisiti e funzionamento dell’incentivo
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

Bonus mobili 2024: nuovi requisiti e funzionamento dell’incentivo

Di Redazione FinanzaNews24
sabato 20 Gennaio 2024 - 20:31
2 minuti di lettura
Condividi
Mobili
Condividi

Il bonus mobili è un’opportunità molto interessante per chi è in procinto di arredare o rinnovare la propria abitazione, in quanto permette di ottenere uno sconto fiscale sulle spese sostenute. È importante conoscere i requisiti e il funzionamento di questa agevolazione per poterne usufruire correttamente.

Limite di spesa e importo dello sconto fiscale

A partire dal 1° gennaio 2024, il bonus mobili prevede un limite massimo di spesa su cui calcolare lo sconto fiscale. Per l’anno 2023, questo limite è di 8.000 euro, mentre per il 2024 è di 5.000 euro. È importante sottolineare che questi importi comprendono anche le spese di trasporto.

L’importo dello sconto fiscale corrisponde al valore percentuale da detrarre dalla somma totale delle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici. Questo sconto viene poi applicato direttamente sulla dichiarazione dei redditi.

La spesa del 2023 che incide nel 2024

Un aspetto importante da tenere in considerazione è che le spese sostenute nel 2023 per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici incidono anche nel calcolo dello sconto fiscale del 2024. Ciò significa che se, ad esempio, si è raggiunto il limite massimo di spesa del 2023, l’importo detraibile nel 2024 sarà ridotto di conseguenza.

È fondamentale pianificare attentamente le spese e verificare quali saranno gli importi massimi detraibili sia per il 2023 che per il 2024, al fine di ottenere il massimo vantaggio fiscale.

In sintesi

Il bonus mobili nel 2024 rappresenta un’opportunità interessante per ottenere uno sconto fiscale sulle spese sostenute per l’acquisto di mobili ed elettrodomestici durante i lavori di ristrutturazione edilizia. È importante conoscere i requisiti e i limiti di spesa previsti per poter usufruire correttamente di questa agevolazione.

Pianificare attentamente le spese, tenendo conto anche degli importi detraibili per il 2023 che incidono nel 2024, permetterà di massimizzare i benefici fiscali ottenuti dal bonus mobili.

TAGGATO:bonus mobiliincentivoRequisiti
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente innovazione e tecnologia 2 titoli dell’innovazione tecnologica da monitorare a Wall Street
Articolo successivo SIGEP 45ª edizione di Sigep: novità e apertura a Rimini

Recenti

Azioni Hotel
Un titolo del settore alberghiero sotto i riflettori a Wall Street
Mercati americani
Gatto
Non è affatto semplice capire quale sia l’animale domestico adatto a noi: facciamo chiarezza
Lifestyle
eReader
Ero un fan sfegatato dei libri fisici, ora non posso vivere senza un eReader: l’intervista
Attualità
Cane
Perché il cioccolato fa male ai cani: una guida alla prevenzione e al primo soccorso
Lifestyle
Windows
Come abilitare o disabilitare l’accesso sicuro per Windows 10
Affari e Tecnologia
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version