Attualità
Cartelle esattoriali sotto i 1.000 euro con stralcio automatico, quando arriva?
(Money.it) Le due misure di cui si parla maggiormente per quel che riguarda la tregua fiscale introdotta dalla Legge di Bilancio 2023, sono la nuova rottamazione, l’adesione agevolata e lo stralcio automatico delle cartelle con importo fino a 1.000 euro.
Si parla un po’ di meno del ravvedimento speciale, strumento che è stato un po’ meno compreso dai contribuenti visto che non comporta la cancellazione delle sanzioni e degli interessi.
Ma tutte queste nuove modalità per pagare le pendenze con il Fisco hanno portato una grande attenzione sui debiti fiscali. E forse i Governo, in parte, ha raggiunto il proprio obiettivo di sensibilizzare i cittadini a sanare le proprie posizioni.
Ma tutta questa confusione che sta creando il mettere a disposizione diversi benefici potrebbe avere anche un risvolto negativo. Perché non tutti, adesso, hanno chiara la situazione e non hanno capito quale strada percorrere o se la propria situazione debitoria sarà sanata in automatico o dovranno intervenire con una domanda di adesione alla rottamazione.
Stralcio cartelle fino a 1.000 euro, i chiarimenti
Perchè il Fisco cancella alcuni debiti? Il discorso è molto semplice, sono debiti vecchi e nella maggior parte dei casi difficilmente recuperabili. Si parla di debiti iscritti a ruolo tra il 1 gennaio 2000 ed il 31 dicembre 2015, ovvero più vecchi di 7 anni. E con importo, tra capitale, sanzione ed interessi, che arriva ad un massimo di 1.000 euro.
Per il Fisco tentare di ris
© Money.it