FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Ecobonus: l’omessa comunicazione all’ENEA non comporta la decadenza
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Fisco

Ecobonus: l’omessa comunicazione all’ENEA non comporta la decadenza

Di Barbara Molisano
mercoledì 10 Aprile 2024 - 10:09
2 minuti di lettura
Condividi
Bonus
Condividi

La Sentenza n. 7657 del 21 marzo 2024 della Corte di Cassazione ha stabilito che l’ecobonus non decade senza l’invio all’ENEA della relativa comunicazione. Questo perché la comunicazione ha finalità statistiche e di monitoraggio dei dati, non costituendo un requisito essenziale per ottenere l’agevolazione fiscale.

Il caso

Il caso trattato nella sentenza riguarda una contribuente a cui era stata richiesta di versare una somma di Euro 5.512,54 a seguito del disconoscimento della detrazione d’imposta per spese di riqualificazione energetica di un fabbricato. La causa del disconoscimento era stata l’omessa trasmissione all’ENEA della comunicazione dei dati descrittivi dell’intervento eseguito entro il termine previsto.

La contribuente aveva impugnato la cartella di pagamento dinanzi alla Commissione tributaria provinciale e successivamente alla Commissione tributaria regionale, ottenendo in entrambi i casi un esito favorevole. L’Agenzia delle entrate aveva quindi presentato ricorso alla Corte di Cassazione, denunciando violazione di specifici articoli di legge.

La sentenza

La Cassazione, tuttavia, ha respinto il ricorso dell’Agenzia delle entrate, confermando che l’omessa o tardiva comunicazione all’ENEA non determina la decadenza dall’agevolazione fiscale. La Corte ha chiarito che la comunicazione ha fini di monitoraggio e valutazione del risparmio energetico, e non costituisce un requisito essenziale per poter usufruire dell’ecobonus.

La sentenza della Corte di Cassazione ha sottolineato che il controllo dell’amministrazione finanziaria deve riguardare la dimostrazione da parte del contribuente che le spese detratte sono state effettivamente sostenute per interventi di risparmio energetico. La comunicazione all’ENEA, quindi, è importante per fini statistici e di monitoraggio, ma non incide sulla validità della detrazione.

Infine, la Cassazione ha evidenziato che la normativa primaria chiarisce la finalità della comunicazione all’ENEA e ha citato una Risoluzione dell’Agenzia delle entrate che esclude il diniego della detrazione in caso di omessa o tardiva comunicazione.

TAGGATO:comunicazioneecobonusEnea
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente Pensione Fine NASpI e futura pensione anticipata: cosa Fare?
Articolo successivo Italia Il Superbonus fa lievitare il debito pubblico: quasi 140% del Pil quest’anno

Recenti

Windows
Come abilitare o disabilitare l’accesso sicuro per Windows 10
Affari e Tecnologia
Ristorante
Settore ristorazione a Wall Street: 2 titoli al microscopio
Mercati americani
Windows
Come svuotare la cache degli aggiornamenti su Windows 11 e 10
Affari e Tecnologia
Over 70
Pubblico vs privato: è possibile continuare a lavorare anche dopo i 70 anni?
Mondo del Lavoro
Wall Street
Cosa sono le azioni underdog? Scopriamo 3 titoli che piacciono a Wall Street
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti