FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: I genitori devono pagare i debiti dei figli maggiorenni?
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Mercati
    • Mercati italiani
    • Mercati americani
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Attualità

I genitori devono pagare i debiti dei figli maggiorenni?

Di Redazione FinanzaNews24
sabato 22 Luglio 2023 - 19:06
2 minuti di lettura
Condividi
s&p-500:-si-ribalta?-–-settimana-a-partire-dal-20-febbraio-(analisi-tecnica)
Condividi

(Money.it) I genitori sono responsabili dei propri figli, perlomeno fino al raggiungimento della maggiore età. Nella maggior parte dei casi questo coincide anche con doveri rispetto ai debiti dei figli, che i genitori sono tenuti a pagare proprio come se li avessero contratti personalmente. Ci si chiede però cosa succede dopo i 18 anni, se i genitori devono pagare i debiti dei figli maggiorenni e in quali casi. Ecco cosa dice la legge.

I genitori devono pagare i debiti dei figli maggiorenni?

Riguardo ai debiti contratti da persone adulte, la regola generale è che ognuno risponda per sé. Così, i genitori non devono pagare i debiti dei figli maggiorenni e non possono quindi essere coinvolti dai creditori, né i loro beni sono aggredibili. I genitori non rispondono dei debiti dei figli maggiorenni nemmeno quando questi ultimi percepiscono ancora il mantenimento, anche se di fatto potrebbero così pagarli.

Possono infatti crearsi delle situazioni con effettiva responsabilità dei genitori rispetto ai debiti dei figli, ma se questi sono maggiorenni la causa è da ricercare in motivazioni diverse dalla responsabilità genitoriale. In altre parole, può accadere che i genitori siano obbligati a pagare i debiti del figlio, ma non per il semplice legame parentale che lega le parti.

Quando i genitori devono pagare i debiti dei figli maggiorenni

Così come potrebbe accadere anche fra semplici estranei, infatti, in presenza di obbligazioni contratte insieme, l’obbligo di pagamento ricade su entrambi nel modo ripartito. Per esempio, se uno dei genitori cointesta il contratto d’affitto con il figlio, entrambi sono tenuti al pagamento del canone. Lo stesso accade per l’assicurazione auto, sempre se cointestata, o per le bollette delle utenze domestiche.

Un’altra situazione in cui i genitori sono chiamati a rispondere dei debiti dei figli maggiorenni riguarda la fideiussione. Non è infatti raro che sia


© Money.it

Leggi l’articolo completo su Money.it

TAGGATO:Content RevolutionDebito privatofamiglialeggePignoramento
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente il-fintech-e-la-democratizzazione-della-finanza:-rischi-e-benefici Queste 5 azioni promettono grandi performance
Articolo successivo il-fintech-e-la-democratizzazione-della-finanza:-rischi-e-benefici Estrazioni Lotto e Superenalotto, oggi sabato 22 luglio: i numeri vincenti in diretta

Recenti

Apple iPhone
Cosa fare se non riesci a ricevere messaggi di testo dagli utenti iPhone
Affari e Tecnologia
Infissi in PVC
Ecco la soluzione altamente innovativa per la coibentazione degli infissi di casa
Lifestyle
Wall Street
I 3 titoli selezionati dagli esperti di Wall Street per il secondo trimestre
Mercati americani
Assemblea di condominio
Decisioni condominiali e interventi edilizi: la sentenza del Tribunale di Teramo
Attualità
Grigliata
Grigliate in condominio: assolutamente si, ma rispettando alcune regole
Lifestyle
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version