(Money.it) Al momento del matrimonio i coniugi possono scegliere il regime patrimoniale, nello specifico possono prevedere la separazione dei beni e/o costituire un fondo patrimoniale. Questo...
(Money.it) Scappare all’estero per non pagare i debiti è un po’ un mito cinematografico, ma in molti si sono fatti solleticare da questa tentazione presi dallo...
(Money.it) I genitori sono responsabili dei propri figli, perlomeno fino al raggiungimento della maggiore età. Nella maggior parte dei casi questo coincide anche con doveri rispetto...
(Money.it) I chiamati all’eredità, individuati dal testamento o – in sua assenza – dal Codice civile, possono scegliere se rifiutare la propria quota o accettarla, eventualmente...
(Money.it) L’eredità comprende i beni e i crediti del defunto, ma anche i suoi debiti. Debiti che ricadono sugli eredi in proporzione della loro quota ereditaria...
(Money.it) Alcuni diritti sono soggetti alla prescrizione, questo significa che se non vengono esercitati entro un certo lasso di tempo, il titolare ne perde la possibilità....
(Money.it) Sono in molti a chiedersi se la presenza di posizioni debitorie possa compromettere il rilascio o il rinnovo del passaporto. Effettivamente, esistono requisiti ben precisiti...
(Money.it) Nessuno è obbligato ad accettare l’eredità, nemmeno se si tratta dell’unico erede del defunto o se vi è una nomina testamentaria. La rinuncia può essere...
(Money.it) Molti credono che la moneta venga «emessa a debito», e questo sarebbe il «peccato originale» generatore di tutti i mali, ma non è così! Coloro...
(Money.it) La prescrizione comporta che dopo un certo periodo di tempo dall’accadimento di un illecito o di un reato, la persona che lo ha compiuto non...