FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Il gas più caro a ottobre: aumento del 5%
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Economia

Il gas più caro a ottobre: aumento del 5%

Di Alessio Perini
giovedì 3 Novembre 2022 - 9:47
3 minuti di lettura
Condividi
Wall Street
Condividi

La bolletta del gas a ottobre aumenterà solo del 5% invece del previsto 70%: le anticipazioni arrivano dal presidente di Nomisma Energia, Davide Tabarelli, a fronte di un nuovo annuncio di ARERA su una tariffa che si applicherà alle famiglie in mercato protetto.

Tariffa gas con aggiornamento mensile

Il nuovo meccanismo di calcolo e fatturazione delle forniture gas, che dal 1 ottobre fa riferimento al mercato italiano e non al mercato di Amsterdam, consente di adeguare la bolletta alla dinamica reale dei prezzi delle materie prime all’ingrosso, che negli ultimi tempi sono notevolmente diminuiti settimane a causa della minore domanda. Ogni 3° giorno del mese, l’Autorità ARERA comunica alle imprese fornitrici la tariffa, sulla base della quale viene calcolato l’importo definitivo della bolletta del mese precedente per i clienti del mercato di tutela (7,3 milioni di clienti domestici su un totale di 20,4 milioni). Il 3 novembre viene riportato il tasso di conto per ottobre e così via.

Nuove e vecchie regole a confronto

Quindi l’aggiornamento non è più trimestrale e per le tasche degli italiani (almeno per il 35,6% che è ancora nel mercato tutelato del gas) questo è attualmente un grande vantaggio: se l’aggiornamento fosse fatto con il meccanismo precedente, dovremmo essere un aumento fino al 200%.
Con il vecchio meccanismo il tasso sarebbe stato fissato a fine settembre e sarebbe stato mantenuto fino a fine anno con un aumento a tre cifre basato sui prezzi correnti. Con il nuovo meccanismo siamo addirittura riusciti a risparmiare anche più del previsto: grazie ad un inaspettato calo del prezzo del gas, il temuto +74% si è trasformato in +5%. Ciò rappresenta, però, un aumento di 600 euro all’anno in media per famiglia rispetto al 2021.

Cosa aspettarsi ora: una rondine non fa primavera

Il calo è temporaneo e non significa che la situazione sia stabile: se il prezzo di mercato subisce un nuovo rimbalzo -prevedibile con l’ingresso nella stagione fredda-, a maggior ragione se non si raggiunge rapidamente un prezzo fisso o dinamico. cap.- Nella bolletta di novembre o dicembre potremmo tremare ancora, quindi occhi puntati sul pacchetto di misure per calmare i prezzi che la Commissione Europea sta studiando, in particolare attraverso acquisti congiunti di gas da paesi alternativi alla Russia, a condizioni più favorevoli prezzi.

TAGGATO:aumento in bollettagas
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente ondate di calore A voi che dite ” che bello il caldo a novembre”: un caro prezzo da pagare per la salute e l’ambiente
Articolo successivo Agenzia delle Entrate Fisco & Novembre: occhio alle scadenze dell’Agenzia delle Entrate

Recenti

perche-lincoln-national-stock-e-sceso-del-21,1%-a-dicembre
Perché Lincoln National Stock è sceso del 21,1% a dicembre
Mercati americani
Wall Street
Pessimismo in crescita
Mercati americani
asus-chromebook-vibe-cx34-flip-e-progettato-per-il-cloud-gaming
ASUS Chromebook Vibe CX34 Flip è progettato per il cloud gaming
Affari e Tecnologia
perche-le-azioni-roku-sono-esplose-mercoledi-mattina
Perché le azioni Roku sono esplose mercoledì mattina
Mercati americani
Wall Street
Marketplace Roundtable – 2023 Look Ahead – Macro
Mercati americani
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version