(BorsaeFinanza.it) John Elkann è il tifoso della Juventus per eccellenza. Linus, il direttore di Radio Deejay e grande supporter bianconero, ha rivelato che l’amministratore delegato di Exor è così juventino e ferrarista che “pur essendo un uomo di finanza, quando si parla di calcio e di Formula 1 torna ad essere una persona come tante”, determinato a vincere e a “non lasciare niente agli altri”. Ma da quando è coinvolto nella Juve? Quanto ha investito nel pallone e che risultati sportivi ha raggiunto? Ecco 10 cose da sapere sul manager designato dal nonno Gianni Agnelli come suo successore.
Chi è John Elkann: la biografia
Classe 1976, John Philip Jacob Elkann è nato a New York ed è il figlio di Margherita Agnelli (la figlia di Gianni e Marella Caracciolo) e del suo primo marito, il giornalista e scrittore Alain Elkann. Fratello di Lapo e Ginevra, John Elkann studia tra l’Inghilterra, il Brasile e Parigi prima della laurea in Ingegneria gestionale al Politecnico di Torino con una tesi sulle aste online. Dopo diversi lavori tra General Electric, la Magneti Marelli di Birmingham, le sedi Fiat di Tychy e Lille, ad appena 21 anni entra nel Consiglio dell’azienda di famiglia e della Giovanni Agnelli B.V.
Nel 2003 Elkann passa all’IFIL (l’attuale Exor) e collabora al piano di rilancio del Gruppo Fiat, del quale un anno dopo assume la Vice Presidenza prima di diventarne Presidente nell’aprile del 2010. Oggi è amministratore delegato della società di investimento Exor controllata dalla famiglia Agnelli e Presidente di Stellantis (il colosso automobilistico nato dalla fusione di FCA e PSA), Ferrari, Giovanni Agnelli B.V. e GEDI Gruppo Editoriale. Sposato con Lavinia Borromeo, figlia del conte Carlo Ferdinando e della modella Marion Sibylle, la coppia ha tre figli: Leone, Oceano e Vita.
Da dove vengono le sue ricchezze
Naturalmente da un impero di famiglia importante come quello della dinastia Agnelli-Elkann, di cui è erede nonostante alcune turbolenze. La mamma Margherita ha infatti presentato con un’istanza al Tribunale di Torino una querela civile di “falso” riguardo al testamento svizzero di sua madre, Marella Caracciolo. Sarebbe dubbia la veridicità delle firme. È per questo che la secondogenita di Gianni Agnelli ha avviato una causa contro i tre figli nati dal suo primo matrimonio.
Jaki (com’è soprannominato) è al vertice di tutte le partecipazioni della ex galassia Fiat, ha fatto parte del direttivo del Gruppo Bilderberg (unico italiano insieme alla giornalista Lilli Gruber) ed è persino Trustee del MoMA di New York, ma da giovane ha lavorato per anni nel Corporate Audit Staff di General Electric, con incarichi in Asia, Stati Uniti ed Europa. Fa inoltre parte del JP Morgan International Council e riveste il ruolo di Presidente della Fondazione Giovanni Agnelli. Quanto a Exor e Stellantis, le sue remunerazioni nel 2022 in qualità di amministratore delegato e Presidente sono pari, rispettivamente, a 3,2 milioni e 5,8 milioni di euro, in quest’ultimo caso in calo rispetto ai 7,8 milioni dell’anno precedente.
Il patrimonio personale
Elkann vanta un patrimonio personale stimato di 1,7 miliardi di dollari. Lo ha rivelato la rivista Forbes nella consueta classifica dei miliardari del 2023, dominata dal francese Bernard Arnault. Il CEO di Exor ha un patrimonio in discesa e finisce per la prima volta fuori dalla Top 40 dei più ricchi d’Italia: Elkann è al 43° posto nella graduatoria.
I miliardari del calcio messi meglio di lui in lista sono Silvio Berlusconi, Remo Ruffini, Renzo Rosso e la novità Giovanni Arvedi, il patron della Cremonese. Elkann precede Marco e Veronica Squinzi, Antonio Percassi e Danilo Iervolino, ma il confronto con il recente passato parla chiaro: nel 2021 il suo patrimonio era di 2 miliardi di dollari e nel 2022 di 2,1 miliardi.
Da quanto tempo gravita nel calcio
Il 28 aprile 2010, da capo del Gruppo Fiat, John Elkann nomina Presidente della Juventus suo cugino Andrea Agnelli: è la data d’ingresso ufficiale nel mondo del calcio, anche se c
© Borsa e Finanza