Attualità
La Germania si accorda con l’Ue e fa fuori l’Italia: anche sullo stop alle auto benzina e diesel vince Berlino
(Money.it) Sì ai carburanti sintetici, no ai biocarburanti. Anche sullo stop alle auto benzina e diesel del 2035 la Germania porta a casa l’intera posta mentre l’Italia resta fuori da ogni accordo a livello Ue. I carburanti sintetici, quindi, potranno essere utilizzati per auto e furgoni anche dopo il 2035.
La Commissione europea ha trovato l’accordo con il governo Berlino sullo stop per i motori tradizionali dal 2035, lasciando spazio alla proposta che il governo tedesco aveva posto come requisito per accettare la nuova normativa europea. Alla fine, quindi, l’intesa è stata trovata.
I dubbi della Germania derivavano dal fatto che si rischiava di andare incontro a uno stop per qualsiasi motore tranne quelli elettrici. Linea che non convinceva Berlino e che, peraltro, non convince neanche l’Italia. Ma qui iniziano le differenze: la Germania ha fatto la battaglia, alla fine vinta, sui carburanti sintetici, il governo Meloni sui biocarburanti, con risultati ben diversi.
L’accordo tra Ue e Germania sugli e-fuels
Ad annunciare il raggiungimento dell’accordo è stato il vicepresidente della Commissione Ue, Frans Timmermans, parlando dell’intesa sull’uso, in futuro, dei carburanti sintetici per le auto. A questo punto bisognerà modificare il testo, dando seguito alle misure necessarie per adottare le norme che saranno pienamente efficaci dal 2035 e
© Money.it