Pasta fredda o no, quella col pesto al basilico è sempre la preferita da tutti e non teme stagionalità. Questo piatto amatissimo, si realizza in pochissimo tempo, soprattutto se il pesto si acquista direttamente bello e pronto all’uso.
Tra tutte le chicche che si tramandano da madre in figlia o da apprendista cuoco a chef, quella del parmigiano e l’acqua di cottura, sono assolutamente vere. Questi sono 2 piccoli segreti che si possono sperimentare con la maggior parte delle ricette. Il mestolo di acqua di cottura della pasta aggiunto alla fine, mentre si salta in padella, crea una crema molto saporita e anche bella da vedere. Un’ottima soluzione soprattutto per i primi di pesce in bianco che spesso mancano di corposità. Mentre il parmigiano o anche il pecorino sono ottimi per creare attrito tra uno spaghetto e l’altro. Da sperimentare anche con una comunissima pasta al pomodoro da saltare all’ultimo minuto con una generosa spolverata. Ma non solo, perché la giusta consistenza cremosa la si può ottenere aggiungendo anche un altro ingrediente.
Proprio in questo periodo si inizia a coltivare il basilico e il profumo che sprigiona è davvero unico. La pasta col pesto con questo ingrediente, un classico genovese, viene preparato spesso nelle cucine italiane. Ma anche se il gusto e la consistenza sono dei migliori, questo piatto si può migliorare con una piccola chicca da copiare che vi farà fare un figurone con gli ospiti. Si tratta di aggiungere dello yogurt greco, magro e perfetto per amalgamare per bene il pesto.
Gli ingredienti e la preparazione
- 350 gr di pasta
- un vasetto di pesto
- yogurt greco
- parmigiano
Iniziare il procedimento con la cottura della pasta in acqua salata. Nel frattempo, preparare il pesto a mano o lasciarlo fuori dal frigorifero. Non appena la pasta sarà cotta qualche secondo prima di al dente, scolare versare nella padella saltapasta, dove sarà già inserito il pesto con un mesto di acqua di cottura. Amalgamare per bene la pasta con il pesto al basilico, aggiungere una noce di yogurt greco o il quantitativo che si preferisce ed infine una spolverata di parmigiano. Assaggiare e se occorre aggiustare di sale e servire la pietanza sia come piatto caldo che come piatto freddo.