FinanzaNews24FinanzaNews24FinanzaNews24
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Stai leggendo: Nuove misure Inail per il reinserimento dei lavoratori con disabilità
FinanzaNews24FinanzaNews24
Cerca
  • Attualità
  • Economia
  • Investimenti
  • Fisco
  • Affari e Tecnologia
  • Lifestyle
Seguici su
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
© FinanzaNews24 - Tutti i diritti riservati
Mondo del Lavoro

Nuove misure Inail per il reinserimento dei lavoratori con disabilità

Di Valentina Ambrosetti
martedì 27 Ottobre 2020 - 11:38
3 minuti di lettura
Condividi
nuove misure Inail per i lavoratori disabili
Condividi

Aiutare al reinserimento delle persone che hanno subito un infortunio sul lavoro è uno degli obiettivi dell’Inail.

Già in data 11 luglio 2016, lnail, ha emanato il Regolamento per il reinserimento e l’integrazione lavorativa delle persone con disabilità, cui ha fatto seguito la circolare n. 51 del 30 dicembre 2016 e la circolare n. 30 del 25 luglio 2017.

Le circolari sopra citate fanno riferimento:

  • nel primo caso l’intervento dell’Istituto è stato finalizzato a consentire al dipendente di rientrare in azienda con la stessa mansione che aveva in precedenza;
  • nel secondo caso, con circolare n. 30 tuttavia, le misure possono essere adottate anche per i nuovi posti di lavoro.

Le novità in corso, riguardano:

  • una maggiore flessibilità nell’utilizzo dei fondi messi a disposizione dall’Istituto;
  • una semplificazione degli adempimenti;
  • il rimborso del 60% delle retribuzioni;
  • l’ampliamento delle modalità di accesso ai contributi;
  • la valorizzazione del ruolo propositivo del datore di lavoro.

Ecco nello specifico cosa prevede la legge di bilancio

L’Inail potrà rimborsare al datore di lavoro il 60% dello stipendio corrisposto ad una persona con disabilità, beneficiaria di un progetto di reinserimento lavorativo finalizzato al mantenimento del posto di lavoro.

Nella circolare Inail n. 6 del 26 febbraio 2019, sono chiarite le modalità di rimborso i pagamenti a partire dal giorno in cui il datore di lavoro e il dipendente hanno espresso la volontà di attuare il progetto, e fino al suo completamento, entro un periodo non superiore a un anno.

Sono previsti fino a 150 mila euro per i rimborsi ai datori di lavoro per le spese sostenute per l’attuazione di progetti individuali.

Fino a 135 mila euro sono previsti come contributo per il superamento e l’abbattimento delle barriere architettoniche, sia per l’adeguamento e adattamento dei lavori. Inoltre fino a 15 mila euro per progetti di formazione.

Come il datore di lavoro può accedere ai finanziamenti

L’Istituto ha delle procedure semplificate per i datori di lavoro:

  • presentare un unico preventivo di spesa;
  • un aumento dell’importo rimborsabile per eventuali consulenze tecniche;
  • l’eliminazione dell’onere per l’ottenimento di certificati in relazione alle esigenze degli operatori economici individuati per l’esecuzione degli interventi.
TAGGATO:disabilitàInaillavoratori
Condividi questo articolo
Facebook Pinterest Whatsapp Whatsapp
Articolo precedente l'informativa Inail sullo smart working Smart working: l’informativa dell’Inail sulla salute e sicurezza
Articolo successivo Plug Power Le azioni Plug Power continuano ad essere un acquisto da fare

Recenti

recensione-della-vpn-per-l'accesso-a-internet-privato:-un'ottima-opzione-per-il-prezzo
Recensione della VPN per l'accesso a Internet privato: un'ottima opzione per il prezzo
Affari e Tecnologia
Wall Street
Gli iPhone hanno una funzione di rumore bianco incorporata che nessuno conosce
Lifestyle
queste-2-azioni-da-dividendi-rischiano-di-ridurre-i-loro-pagamenti?
Queste 2 azioni da dividendi rischiano di ridurre i loro pagamenti?
Mercati americani
Nei prossimi cinque anni Facebook punta a creare 10 mila nuovi posti di lavoro
Reato di diffamazione: cosa non scrivere sui social
Attualità
giornata mondiale oceani
Mediterraneo pieno di plastica da più di 60 anni
Attualità
FinanzaNews24FinanzaNews24
Seguici su
© 2025 FinanzaNews24 - Piazza Cordusio, 20123 - Milano
Riproduzione dei contenuti di proprietà riservata. Alcuni contenuti del sito, compreso testi e immagini, sono protetti dal copyright dei legittimi proprietari/autori che ne detengono i diritti esclusivi. Le immagini utilizzate, se non specificato diversamente, sono da considerarsi Royalty Free.
  • Chi siamo
  • Disclaimer
  • Privacy
  • Contatti
Go to mobile version